Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] degli amminoacidi. 6. Trasmissione del messaggio ormonale nella cellula bersaglio. 7. Malattie endocrine: a) stati di ipofunzione; riproduzione sessuale (e i fenomeni a essa strettamente collegati, cioè lo sviluppo e il comportamento sessuali, la ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] droghe, l'alcolismo, la malattia mentale, la devianza sessuale, ecc. Testi e corsi devianza), in termini di 'trasmissione culturale' (le norme devianti , XVII, pp. 347-357.
Cohen, S., Scull, A. (a cura di), Social control and the State, New York 1983 ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] B.-A. Morel interpreta le malattie, l' sui modi e i meccanismi di trasmissione ereditaria dei caratteri.
Prima di allora a causa della propensione nei degenerati alla promiscuità sessuale; nel controbattere le tesi di avversari meno estremisti, come A ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] misure hanno sui sintomi della malattia nervosa la stessa influenza che di Edipo è la reazione della fantasia a questi due sogni tipici [di rapporti sessuali con la madre e di morte del padre anello importante nella trasmissione del complesso: ‟L ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] .
Le ambiguità relative alla trasmissione ereditaria dei caratteri acquisiti di Sigmund Freud, a sua volta, diede una spiegazione filogenetica dei divieti sessuali e del complesso la religione, la mitologia, la malattia e la sua cura.La teoria ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] malattia e la violenza. Il corpo nella sua accezione sessuale e riproduttiva ha incontrato notevoli difficoltà a le potenzialità del mezzo televisivo: durante le prove tecniche di trasmissione RAI, all'inizio degli anni Cinquanta, viene ripresa in via ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] sessualità. La percezione degli istinti sessuali da parte delle donne è inaccettabile e dove viene avvertita, scatta immediatamente la colpevolizzazione accompagnata alla certezza di andare incontro a un destino infausto. L’insistenza sulla malattia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] in modo che si eccitino sessualmente per la presenza di tale potere centuplice, libera per me quest'uomo dalla malattia. (X.97.2)
Voi, madri, chiamate guaritrici trasmissione di specifici caratteri attraverso gli ovuli, i movimenti, e così via; a ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] agli interventi biomedici che mirano a ottenere la fecondazione senza rapporto sessuale, così come alle pratiche curare l'infertilità ma piuttosto di evitare la trasmissione di malattie particolarmente gravi.
La prospettiva italiana
di Paola ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
prevenzione
prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere...