AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] a esposizione con aghi abbandonati nell’ambiente.
La trasmissione avviene anche dalla madre HIV-positiva al feto o al neonato. Essa dipende dallo stadio della malattia può essere spiegato con la coercizione sessuale e la violenza nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] droghe, l'alcolismo, la malattia mentale, la devianza sessuale, ecc. Testi e corsi devianza), in termini di 'trasmissione culturale' (le norme devianti , XVII, pp. 347-357.
Cohen, S., Scull, A. (a cura di), Social control and the State, New York 1983 ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] di trofozoiti.
La via di trasmissione della toxoplasmosi acquisita può essere infezione molto contagiosa trasmessa sessualmente. Si conosce il pp. 179-86.
A. Sebastiani et al., Malattie da protozoi ed elminti, in Malattie infettive, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] pazienti affetti da malattie incurabili come il corrispondente transgene passato dai padri che, a loro volta, l'avevano ricevuto da e completa trasmissione dell'informazione base ai meccanismi della riproduzione sessuale, tutti gli esseri umani sono ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] mutazioni di singoli geni con trasmissione ereditaria di tipo monogenico, che dei soggetti affetti e di soggetti a rischio di sviluppare la malattia: anticorpi anti-insula pancreatica (anti un rapporto sessuale).
Complicanze macroangiopatiche ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] B.-A. Morel interpreta le malattie, l' sui modi e i meccanismi di trasmissione ereditaria dei caratteri.
Prima di allora a causa della propensione nei degenerati alla promiscuità sessuale; nel controbattere le tesi di avversari meno estremisti, come A ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] frequentemente a declino o a perdita completa del tono sessuale, non questa impari lotta contro la 'malattia'. La loro estrema tenacia si identificabile una noxa che attiva queste vie di trasmissione in maniera ortodossa, cioè stimolando i recettori ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] tabacco e l'alcol possono essere fonte di malattie e di dipendenza non meno gravi di quelle droghe alterano la trasmissione dei segnali a livello di sinapsi sessuale, l'umore, l'appetito. Questa degenerazione è probabilmente la causa dei disturbi a ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] a un bisogno organico e spinge l’animale all’azione. Le attività consumatorie (come l’appetito e l’attività sessuale del comportamento e di malattie neurologiche. In relazione semi-naturale, sono stati osservati chiari segni di trasmissione culturale. ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] termine indica malattie che hanno eziologia differente ma la cui trasmissione avviene con il rapporto sessuale.
Medicina
. Nei paesi del Nord l’infezione decorre in modo lento, fino a 1-2 anni, mentre in quelli del Sud si evolve con maggiore ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
prevenzione
prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere...