È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] mucosa un aspetto grigiastro e opaco, si manifesta in malattie infettive, come nella difterite, scarlattina, tifo, ecc. per propagazione dalla laringe o da focolai circostanti; pure molto rara è la sifilide sotto forma di gomme ulcerate e anche l ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] naturali: le immense zone deserte, il grave clima, la sete, le malattie. Questa volta fu la peste che impedì il conseguimento di più decisivi eroica del suo sentimento del dovere, l'altezza rara del suo carattere. Le notizie della Historia Augusta e ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] anni quando, messosi in cammino per Alessandria e costretto da malattia a fermarsi in Oea (Tripoli), v'incontrava l'avventura compieva quindi nell'undecimo (Lavagnini). In ogni modo la rara bravura dello scrittore e per noi l'attrattiva maggiore del ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] organo che segue alla menopausa, non di rado però la malattia ha un decorso progressivo e con una relativa frequenza è fascia orizzontale (cancro a corazza).
Esiste altresì una rara forma di carcinoma le cui manifestazioni cliniche possono simulare ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] placenta previa nel primo caso, e a una più rara placentazione cervicale nel secondo. Rispetto al numero dei feti, alla conservazione del posto fino a tre mesi in caso di malattia per gravidanza o puerperio. È obbligatoria l'iscrizione alla Cassa ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] psichici a cui si accompagnano sono denominate "demenze presenili" e costituiscono la malattia di Alzheimer-Perusini (v. alzheimer, II, p. 738; psichiatria, App e dalla M. di Marchiafava-Bignami, rara affezione in cui le lesioni predominano invece ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] strati della parete addominale incisa.
5. Ernia lombare. - Varietà rara con forame corrispondente al triangolo di Petit o allo spazio di Botanica. - L'ernia delle crocifere. - Malattia prodotta dal parassitismo della Plasmodiophora brassicae Voron., ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] da sublimato, nell'uremia, nel decorso d'alcune malattie infettive, ecc., ma soprattutto rappresentano la base anatomica della cicatriziali o neoplastici. L'invaginazione colo-colica è relativamente rara, in confronto a quella ileo-ceco-colica; se l ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] . 654), a cui rimandiamo. La e. zoosteriana è una rara modalità della mielo-ganglio-neurite che costituisce lo zona (v. differenziarla dalla e. letargica detta di tipo "A"). Questa malattia, segnalata in Giappone fin dal 1873 e osservata per la ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] di peso localizzato al retto con irradiazioni verso le cosce. Non è rara la ritenzione di urina. Da questo inizio più o meno tumultuoso, e continua a interessare, senza però che della malattia si possa dare una spiegazione scientificamente esatta.
Il ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...