GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e portare ad altissimo grado quella facoltà che nell'epopea è più rara e più embrionale, e di cui soltanto il genio di Omero, anche i cristiani hanno aderito, è venuto a ridiffondere la malattia dell'imitazione, lo studio più delle parole che delle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] orso, il leone, la iena delle caverne; la renna era ancora rara. Dopo la regressione del ghiacciaio wurmiano (da 10 a 20.000 era stata popolare. La partecipazione di Luigi XV, la sua malattia del 1744 a Metz e la morte della duchessa di Châteauroux, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 20 ottobre (10 novembre) 1894 a suo padre, morto di malattia in Crimea. Educato dal Pobedonoscev, abituato ad accettare fin da giovinetto punto di vista artistico, con una decorazione geometrica, rara e sobria, ma più efficace. Le grandi finestre ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a bielle aperte, ma anche qualche volta a bielle incrociate.
Rara è l'applicazione di altri sistemi, quali il Walschaerts, il l'esercito. La differenza in meno riguarda tutte le malattie, a eccezione della tubercolosi polmonare e delle affezioni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ormai definiti come figure diverse, e questa concezione, rara e marginale un tempo, viene ora condivisa dagli scrittori (1996, La gondola del dolore), al termine di una lunga malattia che lo aveva privato della facoltà di scrivere e parlare. Fra i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] distillazione di grano, sorgo, miglio, ecc. L'ubriachezza è però rara nella vita comune; ne prende il posto l'oppio (v.), come per soccorrere il sole, così in caso d'inondazioni, di siccità, di malattia del principe, ecc. Verso la metà del sec. V a. C ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] [e] non c'è artista il cui profitto sia esuberante. - Rara è la sapienza più dello smeraldo, - tuttavia si trova [magari] presso . 3027), è una raccolta di scongiuri per combattere le malattie dei bambini e delle madri. Un grosso nucleo d'incantesimi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] con l'aiuto dei demonî, l'infortunio, la malattia e la morte. Nelle società più primitive (Eschimesi, Maya kim-s-aχ "uccidere", Quiché ok-is-, ok-es "far entrare", Cavineño rara-isa "seccare". Hanno č in luogo di s: Huave mul-ič "far entrare", ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , cercò di sloggiarli dalle nuove sedi; ma una grave malattia lo costrinse a interrompere la campagna. I Bulgari rimasero nella , cofanetti, vasi come quello di Emeso al Louvre - la rara abilità tecnica, l'accento di realismo che vi si manifesta, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] subire. La coscienza e la sensibilità sono diminuite o abolite. Negli animali è rara.
Convulsioni puerperali o eclampsia puerperale. - Indipendentemente da malattie organiche dimostrabili, si presenta in relazione al parto nella cagna (molto di rado ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...