PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di fine secolo tese ad enfatizzare la natura parassitaria della coalizione di interessi difesi dalla tariffa del 1887 fu causata dalla guerra commerciale e non dall'uscita dalla malattia. All'indomani del 1887 il vino italiano fu sostituito da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] che riduceva l'insieme delle cause a una sola: la presenza di un microrganismo parassitario. Tutte le malattie infettive sono quindi delle malattieparassitarie dovute a microrganismi cellulari, i batteri, e la relazione biologica generale fra germe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] consente, da un lato, di vedere sempre più distintamente quelle parti infinitesime della vita parassitaria che sono i ‘microbi’, causa delle malattie infettive e oggetto d’indagine particolare di una nuova promettente branca della medicina, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] fino a che punto i medici fossero consapevoli della natura parassitaria del male. In genere, comunque, dai testi non si ) descrive l'agonia del re del Mali morto nel 1373 per la malattia del sonno, dopo due anni di sofferenze, in altri testi prevale l ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] i lavoratori (aveva funzioni di cassa mutua autogestita, in caso di malattia, e di assistenza agli eredi, in caso di morte del titolare , concentrando la propria attenzione sulla funzione parassitaria dei ricchi, sottolinea soprattutto il carattere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] . In realtà, la definizione eziologica non si sposa con una concezione ontologica della malattia, e la stessa concezione parassitaria della malattia vede nel fenomeno morboso un evento dinamico prodotto da un'interazione fisiologica costantemente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] allievi raccolsero una somma per promuovere la nascita di una Fondazione, a lui intitolata, per gli studi zoologici delle malattieparassitarie.
Opere: Una completa bibliografia del G. si trova nella commemorazione di M. Fedele e A. Pazzini del 1935 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] capitale mobiliare rispetto alla Napoli della rendita parassitaria ("corpo mostruoso di consumatori improduttivi"). Era la corrispondenza. Io era partito di Parigi per cagione di malattia, e mi trovava in Marsiglia. Qui scrissi la Magiadelcredito, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] cose naturali', 'le cose contro Natura' e le 'cose non naturali'. Le malattie, le cause e i loro sintomi rientrano nel campo delle cose contro Natura. Le non solo delle patologie di natura infettiva o parassitaria, ma anche di tutte le affezioni la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] Le ricerche citologiche dimostrarono che durante la fase parassitaria, apparentemente necessaria per la maturazione e la fu eclatante non solo poiché confermava l’ipotesi monofattoriale della malattia talassemica di Neel e Valentine, ma anche per aver ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
parassitario
parassitàrio agg. [der. di parassita]. – 1. Che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi (nel sign. biologico): sistema di vita parassitario, quello proprio dei parassiti; malattie p. (o di origine p.), le parassitosi. 2. Con...