Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] . Anche i suoi allievi, primo fra tutti Giovanni Di Guglielmo (1886-1961, che definì l’eritremia acuta, poi nota come malattia di Di Guglielmo), hanno continuato a fornire contributi rilevanti all’ematologia.
Una posizione di rilievo negli anni ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] . Anche nel caso di aggregati umani, società e mondo, la malattia è una condizione abnorme e insoli-ta che fa riferimento a una secondo la variante Creutzfeldt-Jakob), quindi la SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) e infine l’aviaria. La BSE ha ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] . L’AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome), la malattia di Ebola, la SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) sono esempi di malattie emergenti. Nel secondo gruppo rientrano, invece, quelle malattie che per un certo periodo sono sembrate sotto ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] immunitaria è diretta contro microrganismi che di per sé non causerebbero malattia, come i virus non citopatici; il danno tissutale è, con sopravvivenze dal 40 al 60% in pazienti con leucemie acute. Il trapianto di HSC da donatore, oltre a garantire ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] del datore di lavoro “mettendosi (come purtroppo suol dirsi) in malattia”, è prescritto (v. art. 1, co. 41) che gli , sembravano derubricati a mero strumento.
Infatti, rivelando un’acuta sensibilità mediatica ante litteram, l’art. 18 aveva scelto ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] le deregolazione di questo fattore di trascrizione. Nelle leucemie acute linfocitica e mieloide si osserva la fusione del gene tumorali ha rivelato un mondo nascosto alla radice di questa malattia, ma non ne ha risolto il problema. Va chiarito quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] , in opposizione a quello di causa unica che continuava a prevalere nella ricerca eziologica delle malattie infettive acute. Nel 1965 Austin Bradford Hill proponeva i criteri epidemiologici per stabilire l’associazione causale tra caratteristiche ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] , 2007) di Jonathan Coe (n. 1961). Anche il tema della malattia, che negli anni di massima diffusione dell’AIDS si apriva a più , Bum rush the page. A def poetry jam (2001), con un’acuta prefazione della poetessa Sonia Sanchez (n. 1934). Ma è un po’ ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] . Le qualità del giovane dovettero subito colpire l'occhio acuto del Magnifico. Ma nella casa dei Medici sembra che egli al fidanzato e ai parenti da una violenta e inesorabile malattia, si trasforma in un episodio mitico splendidamente colorito; ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] 20° sec. erano indicati collettivamente come risposta della fase acuta e che sono messi in campo dall’organismo come potessero incontrare nella loro storia biologica, dal cancro alle malattie degenerative e alla senescenza. In questo secolo la ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...