Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] crisi la coscienza di tale differenza diventa particolarmente acuta. Pur senza adoperare l'espressione 'politica sociale .) nella sua ricerca qualitativa sull'assicurazione contro le malattie in Germania. È vero che le organizzazioni sindacali fondano ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] tale schema?
Quando Lenin (in L'estremismo malattia infantile del comunismo) dà la definizione di una K. Galbraith ha espresso il carattere fondamentale di questa società in un'acuta battuta di spirito: tutto vi avviene, egli dice, come se san Pietro ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dei soldati, dichiarandosi poi disposta ad accettare la malattia per tutta la vita50; promise d’intitolargli l’ vero collasso per quest’eccesso di attivismo cui si accompagnò una acuta nostalgia per l’interiorità, per la solitudine e la preghiera che ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] D., la difficoltà della coabitazione in Il tetto, la malattia di Adriana in Il viaggio, le telefonate anonime ai ) e nei Vinti (1953), e guarda con più insistenza e con acuta indagine psicologica alla donna, mettendone a nudo l'anima in L'avventura ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] . Il suo coinvolgimento nel CIO avvenne in coincidenza con la malattia della moglie, che costrinse la coppia a vivere a Parigi ma anche degli sponsor che, nei mesi di crisi più acuta, avevano minacciato di rompere i contratti di marketing. Le ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] fracastoriana del contagio vivo che oggi appare tanto acuta e moderna.
Il rinnovamento antropologico e la petecchiale. Scrive Brusatin: "La peste (pur anche confusa con altre malattie a decorso benigno) è stata presente nel XV secolo 30 volte a ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] di C. von Pirquet e B. Schick sull'analoga malattia da siero nell'uomo (1903-1905). In seguito a D. H., Berry, G. P., Observations on attempts to produce acute disseminated encephalomyelitis in monkeys, in ‟Journal of experimental medicine", 1933, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] a F.A. Zaccaria. Se il contrasto sempre più acuto con Giuseppe II non impedì che successivamente, nel 1790, Sesto da Roma a Valenza di Francia ove fu trasferito in ostaggio [...]; malattia e morte di esso [...], Roma 1799.
F. Becattini, Storia di Pio ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] era chiamato Cosimino, immobilizzato su una poltrona da una malattia di origine venerea, che morì nel 1519 e sarà generale prussiano Carl von Clausewitz gli riconoscerà infatti «un giudizio molto acuto in campo militare» (cit. in Gilbert 1977, p. 228 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] quelle condizioni non erano invariabilmente correlate alla successiva malattia, opinione che Galeno stigmatizza come confusa e teoricamente successi profetici e dimostra una comprensione abbastanza acuta di ciò che tale successo dovrebbe comportare. ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...