AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Ande) ha in comune, p. es., le mazze con testadi pietra sferica o stellata, forme invero troppo specializzate per essere il Nuovo Mondo, se non con tentativi, prematuri e mal diretti, di ricercare nel mondo antico, e anzi nelle sue storiche ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Niceforo patriarca, di Teofane, di Teofilatte Simocatta, di Giorgio Monaco a cura di C. de Boor, l'Alessiade di Anna Comnena a cura di Reifferscheid, ecc. Nel 1898 l'editore Methuen di Londra iniziò una collezione ditesti per avere mal posto il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] dà la spiegazione dei dolori lancinanti che soffrono certi malatidi cancro (cancro della mammella e invasione del plesso essi provvedono alla funzione di muscoli lisci e di ghiandole della regione della testa, nonché di varî organi toracici e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Terrakotten, Berlino 1903. Per la pittura, E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923. La ceramica della anche la tradizione ininterrotta di quei cronisti che, come l'anonimo autore del Rebellamentu e ditesti meno importanti, si erano ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] riguardo s'è messa alla testadi tutti gli stati del mondo di corso assai breve e precipitoso. Nell'Atlantico i più notevoli sono: il Motagua, il fiume più importante del Guatemala, lungo 415 km., con portate che oscillano fortemente, quindi malamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , che soprattutto perfezionava il tracciato di qualche mal noto tratto della costa occidentale.
un numero così alto di pecore: Per numero di pecore l'Australia, con circa 100 milioni di capi, si trova alla testa della produzione mondiale: infatti ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] il "tesoro di Dio" (māl Allāh: Iddio è qui, come sempre nella concezione teocratica, sinonimo di "stato"), che lingua classica. Indispensabile per la lettura ditesti postclassici è il Supplément aux dictionnaires arabes di R. Dozy (Leida 1881, 2 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Valacchia, Arad in Transilvania), il prodotto, mal disciplinato e mal conservato, non dà i risultati che sarebbe .
L'Accademia romena ha stampato anche una grande collezione ditesti e di studî: Din viaţa poporului român. Culegeri şi studii, Bucarest ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] catene parallele (con cime fra 6 e 7000 m.) ancora mal note e formanti anch'esse un sistema complicato, che digrada una ricca letteratura formata per la maggior parte di versioni e rifacimenti ditesti indiani. Quasi contemporanea al buddhismo fu la ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ′ 54° (foce dell'Ekrene) E., con una superficie di 101.146,170 kmq.
Il nome Bulgari (Βούλγαροι) nei testi bizantini compare nelle fonti sul finire del sec. V d Rila e il Pitin, ma si tratta di apparati mal comparabili con quelli delle Alpi. Per contro ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...