Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] ), il 45,2% era occupato da foreste e boschi, il 38% da pascoli, prati permanenti, e avvicendati, foraggere e mais.
Nonostante il saldo attivo di legname, carne, latte e latticini, la bilancia commerciale dei prodotti alimentari e delle materie prime ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] particolari, alle più nordiche regioni di recente popolamento. Tutte le altre tradizionali colture hanno pure subìto un notevole incremento: mais, lino a fibra lunga, patate, canapa, viti, e, da qualche tempo, cotone nella regione del Don.
La natura ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] e le terre erano divise circa in parti uguali tra colture, pascoli e bosco. I principali prodotti agricoli sono: mais, fieno, frumento, tabacco (in massima parte nella metà meridionale della regione del Piedmont), pistacchio (in massima parte nel ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] è anche la coltivazione del tabacco, della barbabietola da zucchero, del pomodoro da esportazione e da conserva, ecc. A mais si destinano oltre 10000 ettari con una produzione annua di circa 250.000 quintali. Largamente coltivati sono anche l'orzo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , rese ingenti si ottengono in Giappone, nelle Filippine e a Giava. Ma anche il frumento (Cina centro-settentrionale, India, Turchia), il mais, le patate, la soia, le arachidi, la canna da zucchero, il tabacco, il caffè, il tè, la frutta e gli agrumi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] riguardano i cereali, quali il sorgo, il tef (una specie di miglio) e, da epoche recenti, il grano e il mais, le cui produzioni rimangono peraltro modeste. Si aggiunga, sempre per l’alimentazione locale, tutta una gamma di prodotti ortivi (legumi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] in quartieri separati o formano addirittura villaggi a sé. I principali prodotti del suolo sono: caffè, datteri, frumento, mais, sesamo, indaco, cotone; unica industria quella delle saline. Si esportano: caffè, sesamo, gomma, perle, pellami eec.
La ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] q.) rimane la produzione dell'orzo, utilizzato per la fabbricazione della birra. Minor importanza hanno l'avena e il mais, diffuso quest'ultimo nelle regioni meridionali della Slovacchia e della Moravia. Nell'insieme, mentre la Slovacchia è in grado ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] nettamente le piccole aziende (inferiori a 10 ha.) e la conduzione diretta. Delle colture cerealicole la segale e il mais sono le più diffuse, pur non bastando al consumo interno; di quelle legnose la quasi totalità è rappresentata dalle viti ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] miti, le cui temperature medie non discendono al di sotto dei 10°, favorisce la coltura di numerosissimi prodotti. Grano, mais, canapa, ortaggi (cipolle, fave, patate, pomodori) si succedono nelle huertas in rapida rotazione annuale. Le huertas più ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...