(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] nelle isole, sulle coste anatoliche, e passò poi sul continente greco nella fase che suol dirsi micenea, assume da un certo momento , sul muro, quei colori (orpimento, lacca, azzurro della Magna) che non erano usabili in affresco, e aggiunge: e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] licentia docendi, per la quale non esiste infatti, in greco, alcun termine tecnico. Non solo, quindi, l' facoltà, ovvero è ad essi in qualche modo collegato.
L'aula magna ha esigenze paragonabili, per quanto riguarda la visibilità, l'acustica e ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] tra vita etico-religiosa e vita politica. Per i Greci lo Stato è istituto morale, oggetto di considerazione morale, ; A. Solmi, Stato e Chiesa secondo gli scrittori politici da Carlo Magno al Concordato di Worms (800-1122), Modena 1901; J. Bryce, Il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] : quello d'Alessandria che occupava da solo un terzo della città greca, quello di Siracusa, quello d'Antiochia, che si nascondeva fra , sia in Oriente sia in Occidente fino a Carlo Magno, facendo della reggia una città murata, composta di numerosi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Raimondo Lullo di Maiorca, filosofo, nella sua Ars Magna, pensa di risolvere il grave problema con una sussidî all'Ungheria, inviò una flotta di 13 navi sulla costa della Grecia. Alla crociata tornò a pensare Leone X, di fronte all'ingigantire della ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] già presso i Fenici e gli Ebrei, ma furono i Greci a divulgarne la pratica, specialmente per le necessità giornaliere. A Bettini di Siena, siampato a Firenze nel 1477 da Niccolò della Magna: le tre belle incisioni e le venti che ornano il Dante ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] l'acqua, lo lava e poi lo unge. Nella prima età storica greca il bagno caldo fu ritenuto segno di mollezza, e nell'educazione giovanile di corte); si noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci di oltre cento persone. Del ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Il Regulae Pastoris Liber di Gregorio Magno riassume la dottrina cristiana del tempo, ateniese, Torino 1927, pp. 49, 67, 116, 364. Parziali studî comparativi fra la donna greca e la romana in G. Pasquali, Il carme 64 di Catullo, in Studi ital. di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ., nelle quali non mancano minoranze etniche (comunità armene, greche e di ebrei sefarditi) che continuano a costituire un elemento pp. 20-23; M. Biraghi, Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] quale le nozioni geometriche e astronomiche dei Fenici e degli Egiziani giunsero in Grecia. Talete riteneva vivente la materia, a ciò indotto anche dalla virtù del magnete; e ammetteva che l'elemento primigeniti fosse l'acqua, sulla quale galleggiava ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...