Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] lavoro su strumenti più o meno convenzionali, con sapori rock, jazz, elettronici. Si possono citare i francesi Art Zoyd, Magma, Etron Fou Leloublan, Urban Sax, i belgi Univers Zero, gli italiani Stormy Six, Picchio dal Pozzo e La 1919, tutti ...
Leggi Tutto
Nóż w wodzie
Paolo Vecchi
(Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] dal vento e dalla pioggia, travalica la funzione romantica di controcanto partecipe o indifferente, caratterizzandosi come magma insondabile: dalle pretese sicurezze di Andrzej, dalla consapevole femminilità di Krystyna quanto dalla esibita 'fantasia ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] braccia mediante una corda che passano sulla parte opposta del tronco. Altri tre femori, che da frammenti ossei liberati dal magma che li ricopriva e nascondeva il loro vero essere, erano stati ricostruiti in questi ultimi anni, permisero al Dubois ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] ) o degli annessi (anomalie ed arresti di sviluppo dell'amnios, dell'allantoide e dei suoi vasi, del funicolo, del magma reticolare, idramnios, ecc.), da sviluppo morboso del corion (mola vescicolare), da infezioni (specie da sifilide paterna), o da ...
Leggi Tutto
STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Attilio MORI
Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] qualche fumarola a vapore acqueo respirabilissimo, o in fase solfatariana con fumi acidi soffocanti.
Altre volte invece il magma riappare ben presto nella concavità, e vi forma un vero laghetto di fluidissima lava incandescente, agitata da movimenti ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] musica stringe alleanza con il dramma, l'opera buffa, il balletto. Il suo intento è quello di evocare; il magma di un libero accostamento di suoni trascrive sensazioni ed associazioni mentali. La concertazione armonica è sostituita da un collage di ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] faglia; (b) vulcanica, quando esso precede, accompagna o segue eruzioni vulcaniche o, comunque, è connesso al movimento del magma. I terremoti di origine tettonica sono i più diffusi, oltre a essere i più pericolosi. Per completezza, ricordiamo che ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] incerta tra figura e astrazione, e approdando alla scoperta del celebre "modulo".
Originatosi quasi per generazione spontanea nel magma fluido di frammenti segnici che contraddistingue le sue opere del 1949, il modulo si andò pian piano precisando ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] , in relazione alle osservazioni di Arturo Issel e Lucio Mazzuoli, giudicò essere masse intrusive in acque marine di magma ad elevata temperatura (Sulle così dette molasse ofiolitiche nell’Appennino settentrionale, in Atti della Società italiana di ...
Leggi Tutto
Safety Last!
Alessandro Faccioli
(USA 1923, Preferisco l'ascensore, bianco e nero, 76m a 22 fps); regia: Fred C. Newmeyer, Sam Taylor; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Hal Roach, Sam Taylor, Tim [...] a trovare le chiavi d'accesso ai domini della risata e a un tracciato emozionale insospettabilmente vasto, pescando nel magma della referenzialità in apparenza più insignificante. Con i suoi occhiali rotondi e lo slancio appassionato, Lloyd verrà a ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....