PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] ottima finita, e gli estremi delle due funzioni lineari sono uguali, cioè min C = max A. Inoltre, se per che la quantità di ciascun bene utilizzata come bene intermedio o venduta non può essere maggiore di quella prodotta.
2. - Dato il problema di ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] a un sol colpo', come una bomba o un missile guidato, costituito da due tanto più facilmente osservabile quanto maggiore è l'ampiezza n costo C=100K. Se invece si reperissero due unità uguali, a e b, che offrissero singolarmente la stessa funzione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] osservabili sono assoggettate (come positività o dipendenza di una o più grandezze da altre) fanno , valido per la comprensione della maggior parte dei sistemi dinamici, fu sviluppato il numero di intervalli è semplicemente uguale a due, c'è un'unica ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] il c.) a componenti indipendenti e identicamente distribuite, con distrizione uguale a quella che il carattere X ha nella popolazione. Se N da Ù in valore assoluto per una quantità non maggiore di δ con frequenza (o probabilità) non minore di 1 − ε. ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] , e tutte le unità dell'universo abbiano una uguale probabilità di essere estratte. Nella pratica delle rilevazioni tanto maggiore quanto minore è la variabilità che le modalità delle stesse unità osservate presentano nella popolazione o universo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] razionalità per varietà di dimensione tre omaggiore, l'impatto delle tecniche moderne Per esempio, il grado di un'ipersuperficie determinata da un polinomio irriducibile è uguale al grado del polinomio. Ora, se X e Y sono curve proiettive ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] il tasso di incremento della popolazione è stato praticamente uguale a zero fino a 200 anni fa circa, se vogliono ritrovarsi in vecchiaia 2 o 3 figli che li assistano devono procrearne un numero molto maggiore.
Il perdurare della mortalità infantile a ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] ∣ΓMB∣. Tuttavia ciò non impedisce alla stragrande maggioranza dei punti in ΓAB (rispetto alla misura di ), che in questo caso è uguale a MB; la perturbazione perciò non vi siano ulteriori cambiamenti sistematici in M o ρ, l'evoluzione temporale di SG e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] italiane l'elemento laico aveva un peso maggiore rispetto a Parigi o a Oxford.
Sin dal XIV sec. esistevano (cioè, in ogni triangolo sferico il coseno di un lato, arco, è uguale al prodotto dei coseni degli altri due lati più il prodotto dei seni di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] del I millennio a.C. si usavano termini per potenze di 10 maggiori della quarta. Nelle Memorie sui metodi di numerazione (Shushu jiyi) di le operazioni (moltiplicazione, divisione, rendere ugualeo rendere omogeneo) che costituiranno l'argomento ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...