Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] valore zij risulta dal prodotto di una quantità per un prezzo sempre uguale a 1.
Se merci e industrie sono classificate nello stesso modo e distinguono a seconda della maggioreo minore specificazione settoriale e/o regionale dei trade coefficients, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] un tipo particolare di interi, come quadrati, potenze maggiorio numeri primi, e in quanti modi ciò sia che soddisfi le due condizioni seguenti: (1) il grado ν=[K:k] è minore ouguale dell'ordine h di Cm; (2) ogni ideale primo p di Hm di grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] à la Walras (cioè con la curva di utilità marginale) è uguale a quello misurato à la Marshall (cioè con la curva di domanda prodotta è maggiore; se l’imposta è proporzionale alla quantità prodotta, quest’ultima può essere maggioreo minore giusta l ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] dei vetri strutturali. Si può mostrare che due tipi di fenomenologia sono possibili, a seconda che il valore di p sia maggiore di due ouguale a due. Denoteremo rispettivamente i due casi come di tipo I e di tipo II.
Entrambe le classi manifestano ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] per questo criterio, che possono conformarsi in misura maggioreo minore ai principi generali descritti in precedenza.
L' 'ipotesi del tempo equo prevede che a ciascuno sia data un'uguale possibilità di godere di tale tempo e di raggiungere la soglia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] fisso, dove en è l'insieme dei vettori di ℝn di lunghezza minore ouguale a 1, cioè quelli che costituiscono la sfera unitaria di ℝn. Il il problema di classificare le varietà di dimensione maggiore di 2 secondo i loro numeri di Betti e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] il 1817 Gauss si allontana dall'astronomia per approfondire maggiormente gli studi sulla geodesia. Incaricato di svolgere un di quadratura sia esatta per tutti i polinomi di grado minore ouguale a 2n−1; ciò ottimizza l'approssimazione. Nel caso dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] la somma degli angoli di un triangolo geodetico sarà maggioreo minore di due angoli retti a seconda che la in M taglia l'asse delle y in un punto T con MT uguale a una costante assegnata. Ruotando la trattrice intorno al proprio asintoto (l'asse ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] il criterio di scelta più importante si fonda sulla maggioreo minore variabilità dello stimatore. Difatti, in generale, .
Di norma, però, le dimensioni dei grappoli non sono tutte uguali, ma diverse, e talvolta anche fortemente diverse. In tal caso ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] invariata l'età media dei sopravviventi a seconda che l'età del membro della collettività che viene a mancare sia maggiore, minore ouguale all'età media della popolazione. Ma le nascite avvengono solo all'età zero: ogni nuovo nato concorre quindi ad ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...