(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , e che i loro comportamenti non sono più ispirati semplicemente al controllo delle risorse minerarie, ma a una strategia 900 da miglioramenti del recupero e da progetti di EOR. La maggior parte di queste riserve scopribili (55÷65%) è localizzata in ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] espande nella macchina reale a parità di ogni altra circostanza è maggiore, per la presenza in essa dello spazio morto.
Ciò si acqua e trascinata via od infine mediante eiettori a vapore, semplici o doppî.
Quando non si dispone di un mezzo speciale ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di 10³²÷10³³ cm⁻² s⁻¹, è di uno o due ordini di grandezza maggiore di quella di AC della stessa energia. A più alta energia, fabbriche di è sostenuto da reazioni a catena. In termini semplici e necessariamente non del tutto rigorosi ciascuna fissione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] di elettroni e positroni nell'AC LEP del CERN si è semplicemente modificato il sistema di accelerazione del PS da 28 GeV , in App. IV, i) cresce con una potenza dell'energia massima maggiore di uno (e per lo più vicina a due), mentre il costo di ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] , o a una termocoppia che utilizza l'effetto termoelettrico; a una maggior precisione del s. resistivo, si contrappone una maggior rapidità di quello termoelettrico, di più semplice utilizzazione.
Gli esempi citati evidenziano un fatto di particolare ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] per i correnti si ha (fig. 7):
se la sezione è semplicemente connessa, oppure:
nel caso di fig. 8. Per i pannelli, il secondo richiede spinte sempre superiori al peso, ma tanto maggiori quanto minore è l'inclinazione. Il decollo obliquo può avvenire ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] di una rete di sondaggi con aeroplani; rete che coprirà la maggior parte dell'Europa e con la quale si potranno tracciare una o loro forza ascensionale. La cosa è resa tanto più semplice in quanto, com'è facile controllare, la forza ascensionale ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] alle quali obbediscono gli oggetti elementari, per la stragrande maggioranza dei problemi già note; il compito è scoprire complessi il comportamento globale del sistema non è così semplice come quello dell'acqua.
La meccanica statistica (nata nella ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] b. carico W± e il fotone non possono tuttavia essere semplicemente combinati in una teoria che unifichi i due tipi di interazioni .i. è reso ancora più difficile dal fatto che la maggioranza dei loro decadimenti è costituita da coppie di quarks, che ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] mentre la diffrazione elettronica diventa di più semplice interpretazione, mediante la teoria cinematica. Un esempio studi di superfici e interfacce, dato che con spessori maggiori la modulazione dell'intensità è alterata dal fenomeno dell'estinzione ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...