FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] si è verificata una diminuzione di abitanti; tra questi ebbe il maggior regresso il Pas-de-Calais che nel 1936 numerò 25.724 prigionia e l'ammenda costituiscono le pene correzionali e di semplice polizia. Il regime cellulare è praticato dal 1875 e la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , nel campo della ricerca storica, presupponente singole indagini d'archivio), tanto maggiore sarà la probabilità che la dissertazione di laurea riesca opera utile, e non semplice esercitazione accademica.
Ma c'è ancora un problema più profondo, alle ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 32°48′. La forma, allungata dal S. al N., è abbastanza semplice: ampia al sud, va restringendosi verso il nord sino a una tenga conto tuttavia che i dislivelli della superficie solida sono maggiori, in quanto molti raggiungono profondità fra i 75 e i ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Wifredo il Peloso in poi, riunirono sotto il loro scettro la maggior parte delle altre contee; e la riconquista finì sotto Raimondo d'ametistes (1908), egli ha trovato accenti di popolaresca semplicità in Salvatana amor (1920). L'alito fresco e ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] regia e quella del ministro responsabile, la deliberazione della maggioranza del collegio, in quanto risulta dall'uguale volere dei tutti gli argomenti a favore o contro l'accusa come semplici indizî o presunzioni; ma in pratica accadeva che l ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 611 segg.), il concetto di umanità presso i Greci non è semplice. Vi è un'umanità superiore, quella del Greco, libero per perduta e la nostalgia del paese d'origine. Ma la maggior parte dei Negri d'America si rivela di temperamento adattabile e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] elencazioni del legislatore, le quali pertanto devono ritenersi semplici esemplificazioni. È questo il modo migliore e più ; non è certamente un caso che le regioni con il maggiore accumulo librario o documentario siano la Toscana, l'Emilia, la ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] banca A e allora il pagamento si effettua mediante una semplice iscrizione sul conto corrente dell'uno della somma tolta all in più o in meno, le quali hanno una ampiezza molto maggiore di quella che logicameme sarebbe connessa con le altre sue cause ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 30% all'anno) varia appunto il tasso legale fissato dalla maggior parte degli statuti cittadini della metà del Duecento e di tutto , per necessità di consumo o per scopi commerciali, su semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] demografico, con la conseguente necessità di produrre una maggior quantità di derrate, ma è anche l'aumento del art. 43, norma ferma dal 1957 alla procedura di semplice consultazione del Parlamento europeo, mentre quando gli atti riguardanti ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...