KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953)
Simona Ciofetta
Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] Museum; Untitled xiii, 1985, Cleveland, Museum of Art).
Bibl.: The collected writings of Willem de Kooning, ed. G. Scrivani, Madras-New York 1988; D. Waldman, Willem de Kooning, New York 1988; Willem de Kooning, on his eighty-fifth birthday, ed ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] raggiungono oggi i 9 milioni di abitanti, e Delhi con i suoi 6 milioni. La crescita più rapida è quella di Madras, che presenta attualmente più di 6 milioni di abitanti.Anche l'America Latina è preda di una eccezionale febbre di urbanizzazione. Il ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] il 26 ag. 1837).
Morì il 15 giugno 1846 a Pietroburgo. Il Brun ammette un suo soggiorno in India, a Calcutta, Madras e nel Bengala, mentre il Thieme-Becker crede di poterlo attribuire a Domenico. Un ritratto di Antonio figurò in un grande quadro di ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] ., Further Excavations at Mohenjo-daro, 2 voll., Delhi 1938; K. N. Dikshit, Prehistoric Civilization of the Indus Valley, Madras 1939; E. J. H. Mackay, Early Indus Civilization, Londra 1948; S. Piggot, Prehistoric India, Harmondsworth 1950; R. Heine ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] -86 al 1613-14; nel 1608 risiedette a Chandragiá (Andhra l'anno seguente è ricordato nel collegio di S. Tommaso, vicino Madras, e nel 1610 "in residentia velurensi cum rege Bisnagenti", a Vellore (Tamil Nadu). L'esperienza presso il re di Vijayanagar ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Indien, in Sitzungsberichte der Königlich Preuss. Akad. der Wissensch. 1890, p. 901 ss.; V. Kanakasabhai, The Tamils eighteen hundred Jaers ago, Madras-Bangalore 1904; P. T. Srinivas Iyengar, History of the Tamils from the Earliest Times to 600 A. D ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] dello stūpa (v.) di Amarāvatī (I sec. d. C.) diviso tra il British Museum ed il Museo del Governatorato di Madras, formano il più grande insieme di scultura arcaica fuori dell'India; un notevole pezzo contemporaneo è la mensola figurata dallo stūpa ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e Djakarta, tutte con oltre 16 milioni di abitanti; e ancora, dopo Los Angeles (14 milioni), da Il Cairo, Madras, Manila, Buenos Aires, Bangkok, Karāchī, Delhi e Bogotà.
Certamente, le rilevazioni statistiche non possono definirsi omogenee, nello ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] aus den Preussischen Kunstsammlungen, LIII, 1932, pp. 2-9; A. H. Longhurst, The Buddhist Antiquities of Nāgārjuṇikonda Madras Presidency, in Memoires of the Archaeological Survey of India, 54, 1938; J. Meunie, Shotorak, in Mém. Délégation Arch ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , An Architectural Description and Analysis of the Early Western Calukyan Temples, I-II, London 1975; N.S. Ramaswamy, Mamallapuram, Madras 1975; O. Viennot, Temples de l'Inde Centrale et Occidentale, I-II, Paris 1976; J. Irwin, The Stūpa and ...
Leggi Tutto
madras
madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...