La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] collasso e frammentazione direttamente all'interno della cellula (che viene quindi fagocitata da apposite cellule spazzine dette macrofagi). Anche se si era a conoscenza del fatto che le cellule morivano, e benché gli embriologi fossero consapevoli ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] , della milza e delle linfoghiandole; infine, si riduce il numero di alcune cellule, implicate nei meccanismi immunitari, quali i macrofagi e i neutrofili, e soprattutto le cellule citotossiche K (Killer) e NK (Natural Killer). I primi due fenomeni ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] di ricerca che ha recentemente ricevuto notevole attenzione. È stato dimostrato che alcune cito chine prodotte dai macrofagi, in particolare l'interleuchina-l, agiscono direttamente sull'ipotalamo per indurre la secrezione dell'ormone di rilascio ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] gliali che supportano i neuroni periferici producendo la guaina mielinica. In caso di lesione dei nervi periferici i macrofagi si infiltrano nella zona ferita come parte della risposta infiammatoria e, attraverso la produzione di citochine, regolano ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] può vedere nella figura 3, anche le cellule del sistema immunocompetente dell’ospite (tra cui vanno menzionati i macrofagi, i granulociti polimorfonucleati, i mastociti, i fibroblasti e le piastrine) contribuiscono al processo, liberando a loro volta ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] che riveste alcuni tipi di nervi, mentre le cellule microgliali hanno assunto un ruolo analogo a quello svolto dai macrofagi del sistema immunitario, ossia quello di cellule ‘spazzino’, ma nello stesso tempo sono in grado di produrre anche numerose ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] 1β umana (ICE), che nell'uomo è il mediatore dell'infiammazione. Questo enzima è stato inizialmente scoperto nei macrofagi dove sembra tagliare la prointerleuchina I trasformandola nella sua forma attiva; inoltre appartiene a una famiglia di enzimi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] a causa della progressiva riduzione di sintesi di galattocerebroside. Vi è presenza di caratteristiche cellule globoidi (macrofagi mono- o polinucleati, contenenti il cerebroside). Ha inizio nei primi mesi con accentuata irritabilità, ipertonia e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] - Le cellule emopoietiche sono molto diverse tra loro. Leucociti ed entrociti non presentano possibilità di crescita, i macrofagi hanno scarsa capacità di crescita in vitro, i linfociti possono crescere e dividersi solo se opportunamente stimolati. I ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] estensiva. I lisosomi formano un organello sviluppato, base essenziale di attività specifiche nelle cellule fagocitanti, come i macrofagi e i granulociti neutrofili: in molte altre cellule dei Metazoi, però, essi non sono sempre dimostrabili, o ...
Leggi Tutto
macrofago
macròfago agg. e s. m. [comp. di macro- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, detto di animale che si nutre di alimenti grossolani, di dimensioni relativamente grandi (contrapp. a microfago). 2. s. m. In citologia, nome generico...
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: il flusso dei migranti. 2. agg....