• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Medicina [128]
Biologia [101]
Patologia [51]
Immunologia [35]
Citologia [16]
Chimica [16]
Farmacologia e terapia [15]
Biologia molecolare [16]
Fisiologia umana [11]
Biochimica [13]

reclutamento leucocitario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reclutamento leucocitario Alberto Mantovani Processo di importanza fondamentale sia in condizioni normali di omeostasi sia in condizioni patologiche. I globuli bianchi sono dei professionisti nel pattugliare [...] che si hanno nelle infezioni tubercolari, il reclutamento è, prevalentemente a carico dei linfociti T e dei monociti macrofagi. Le molecole che guidano il reclutamento leucocitario appartengono a classi diverse e comprendono sia molecole di adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – IPERSENSIBILITÀ – IMMUNOGLOBULINE – LINFOCITI T – NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reclutamento leucocitario (3)
Mostra Tutti

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] ma anche le malattie neurodegenerative e l’obesità. Il gruppo sempre più vasto di quelle che possiamo chiamare malattie macrofagiche trova un meccanismo unificante nel ruolo che i ROS hanno nell’attivare l’immunità congenita o innata come risposta a ... Leggi Tutto

poliomielite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

poliomielite Stefania Azzolini Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. [...] e necrotici delle corna anteriori del midollo spinale, alterazioni infiammatorie delle cellule gliali, dei linfociti, dei macrofagi e delle plasmacellule e paralisi flaccide con ­atrofia dei gruppi muscolari e deformità permanenti. I vaccini per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliomielite (5)
Mostra Tutti

neuropatologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] La microglia costituisce, con le cellule perivascolari e i macrofagi delle meningi, un sistema di cellule immunocompetenti. Essa antigeni leucocitari, molecole di adesione cellulare, epitopi macrofagici) e dalla genesi di sostanze citotossiche (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIE ESANTEMATICHE

Terapia genica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terapia genica Luigi Naldini e Michele De Palma di Luigi Naldini e Michele De Palma Terapia genica sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] sia di altri meccanismi che regolano il processo di infezione. A titolo d'esempio, HIV-1 e altri Lentivirus infettano selettivamente macrofagi e linfociti T, mentre il virus Herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) mostra uno spiccato tropismo per le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

HIV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HIV, virus Raffaele Bruno Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] principalmente CXCR4 (usati dai ceppi con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi). Dopo che il virus è penetrato nella cellula, il suo RNA viene trascritto come DNA a opera della trascrittasi inversa e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRASCRITTASI INVERSA – CELLULE DENDRITICHE – AFRICA OCCIDENTALE

Ced

Dizionario di Medicina (2010)

Ced Famiglia di geni coinvolti nel controllo delle diverse fasi dell’apoptosi (➔) o morte cellulare (in ingl. cell death, da cui il nome), individuata nel nematode Caenorhabditis elegans. Il gene Ced-3 [...] (eat-me, mangiami) e di altre modificazioni che inducono attività fagocitaria da parte delle cellule fagocitarie naturali (macrofagi) o di altre cellule circostanti. Questa attività consente la rimozione della cellula apoptotica in modo ordinato e in ... Leggi Tutto

Immunoterapia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunoterapia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] ciclofosfamide ha un'azione sulla fase premitotica della proliferazione cellulare e ha come bersaglio monociti, cellule precursori dei macrofagi, il gruppo delle NK e i linfociti B. Diversificata è l'azione sulle sottopopolazioni linfocitarie di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ESPRESSIONE GENICA

Ignarro, Louis Joseph

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ignarro, Louis Joseph Ester De Stefano Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] riguardato i meccanismi biochimici di citotossicità del monossido d'azoto utilizzati come difesa da agenti esterni: infatti i macrofagi e i neutrofili producono NO come mediatore locale per uccidere i microrganismi invasori. I. ha evidenziato poi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – CELLULE ENDOTELIALI – NEUROTRASMETTITORE – MONOSSIDO D'AZOTO – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ignarro, Louis Joseph (1)
Mostra Tutti

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] , in minor misura da linfociti B, specie nelle fasi precoci della malattia, e da cellule della serie monocito-macrofagica che esprimono IL (interleuchine), TNF-α (Tumor necrosis factors-α) e fattori di crescita; 2) neuronofagia: la colonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
macròfago
macrofago macròfago agg. e s. m. [comp. di macro- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, detto di animale che si nutre di alimenti grossolani, di dimensioni relativamente grandi (contrapp. a microfago). 2. s. m. In citologia, nome generico...
migrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: il flusso dei migranti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali