LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] il L. considera la febbre alla stessa stregua dei fulmini, come equivalente nel microcosmo di ciò che essi sono nel macrocosmo; l'analogia tra macrocosmoemicrocosmo umano è ribadita nel De mundi et hominis analogia (Udine 1635).
La comparsa di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] una dimensione della vita delimitata dai rapporti tra macrocosmoemicrocosmo, tra scienza e magia, nel Medioevo si elaborò dunque una teoria scientifica per cui tutte le affezioni dello spirito e del corpo dell'uomo potevano essere curate attraverso ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] di una visione organicistica che instaura un sistema di equivalenze tra macrocosmoemicrocosmo dove il mago, come il fisionomo, è colui che è capace di cogliere gli occulti legami di cui è intessuta l'infinita rete di relazioni sulla quale poggia l ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] (Pitiche, 4, 74; 6, 4; 8, 59; 11, 10) e ora visibile nel locale museo di Delfi, costituito da una pietra bianca di forma è un simbolismo transculturale che proietta sul concetto stesso di centro l'analogia tra macrocosmoemicrocosmo, tra Universo e ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] (p.71), ma tutte le forme preesistono idealmente una nell'altra e tutte si riassumono nell'unica forma perfetta che è l'uomo, sintesi tra macrocosmo (in quanto intelletto) emicrocosmo (in quanto natura). L'uomo come forma organica perfetta compendia ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] (margravio) mazdeo di nome Qardag, dalla quale si può desumere che l'agiografo fosse a conoscenza della teoria dei quattro elementi, di quella del microcosmo-macrocosmoe della preminenza di tre organi nel corpo umano (Bedjan 1890-97, II, p. 450 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] vari modi una corrispondenza fra il macrocosmoe il microcosmo, fra gli elementi fisici esterni e quelli corporei interni.
Connesso all'idea di tale corrispondenza è il concetto di salute, che nell'Atharvaveda è sia positivo sia negativo; le divinità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] introdusse nelle Domande semplici sette nuovi trattati contenenti una teoria interamente nuova del macrocosmoe del microcosmo, quella dello yunqi (teoria dei 'cinque cicli e dei sei qi'); grazie al suo inserimento nell'edizione imperiale dei Song ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ), che costituiscono la quarta categoria, sono classificate in più modi. Il primo, e più generale, è conforme al Vaiśeṣika ed elenca cinque elementi comuni al macrocosmoe al microcosmo, ossia spazio fonico, aria, fuoco, acqua, terra, poi il sé, la ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] la sua principale roccaforte. Non a caso nell'immaginario medievale l'utero veniva raffigurato come un microcosmo circolare, corrispondente al macrocosmoe influenzato dagli astri, nel quale il feto trovava posto così come l'uomo lo trovava nell ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
microcosmo
microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento,...