Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] rendono conto della fenomenologia degli atomi e delle molecole. La luce è una particolare vibrazione di campi Luna, che pure erano così piccoli da modificare la geometria della macchina solo per una frazione di millimetro su una circonferenza di 27 ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] iniziale interesse per i problemi di spettroscopia atomica e molecolare verso il nascente settore della fisica dei nuclei. , il ritardo fu colmato: nel 1957 entrò in funzione la prima macchina del CERN, un sincrotrone da 600 MeV, seguita nel 1959 dal ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] ,G e H, partendo dal segmento A, contenente il gruppo amminico terminale della molecola; v. fig. 2). L'eme si trova tra i segmenti elicoidali E frenata sarebbe efficace, ma i passeggeri della macchina non vivrebbero certo a lungo. Processi di questo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] fig. 53) viene fissata in appositi afferraggi su una macchina di prova. Mentre un'estremità viene tenuta ferma l'altra luogo a oli molto fluidi quando la massa molecolare è piccola; a massa molecolare alta dà luogo a materiali gommosi resilienti con ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] 1974 (tr. it.: Storia della doppia elica. La nascita della biologia molecolare, Milano 1977).
Pagel, W., The vindication of ‛rubbish', in a Vico, Milano 1979.
Rossi, P., I filosofi e le macchine: 1400-1700, Milano 19803.
Rossi, P., Sull'emergenza dei ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la serie di potenze di e-x con x=20, su una macchina a virgola mobile con 10 cifre (naturalmente è assurdo farlo sapendo cosa è un analogo delle equazioni hamiltoniane del moto e b) mentre le molecole di un gas (e anche di una miscela di gas) sono ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dei liquidi con interazione. Egli trovò che l'interazione tra le molecole dei gas e dei liquidi consiste di una parte repulsiva, che si è avuto anche nell'Europa orientale, dove una macchina di Kapica migliorata è divenuta ormai di normale dotazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] particolare; la loro nutrizione azotata avviene a partire da azoto molecolare N2. Ma come sorgente di carbonio e di energia , ecc.). Esso presenta un vero metabolismo, come una macchina estremamente complicata con gli ingranaggi più o meno regolati, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] interstellari sono presenti circa il 10% d'idrogeno molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno del quale sono riprese 32.242 immagini del Sole e con macchine fotografiche con cui sono realizzate 16.765 immagini della Terra. ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] puramente ripetitivi che sono propri del funzionamento della macchina vivente, come l'ingestione, la digestione e fino a che punto è possibile prevedere le interazioni tra le molecole, e quindi la loro funzione, partendo dalla conoscenza degli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...