Comune della prov. di Aosta (8,9 km2 con 1241 ab. nel 2008). Il centro è situato a 670 m s.l.m. in una gola stretta e selvosa, sulla riva destra della Dora. ...
Leggi Tutto
Centro (2603 ab. nel 2008) della provincia di Trieste, nel Comune di Duino-Aurisina, situato a 73 m s.l.m. in una baia riparata, con un piccolo porto. Nota stazione balneare. ...
Leggi Tutto
Tricesimo Comune della prov. di Udine (17,5 km2 con 7666 ab. nel 2008). Il centro è situato a 199 m s.l.m., in zona collinare. Industria meccanica e mobilificio. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (9,9 km2 con 6354 ab. nel 2008), situato a 343 m s.l.m. in una sella tra il Pizzo Montanello e il Monte Gibilmesi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] unità morfologiche. Il suo crinale spartiacque verso N e NO, pur superando i 4000 m di altitudine, non è così netto come quello orientale dell’Acrocoro Etiopico, in quanto discende verso terre meno depresse, come il fondo della fossa dei laghi galla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] . Qui è situato il più vasto lago della Turchia (Lago di Van, 3764 km2), in una depressione circondata da antichi apparati vulcanici (Nemrut Dağ, 3050 m). Infine, la regione sud-orientale, delimitata dal Tauro, esteso fino ai Monti del Kurdistan ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] il 14 dicembre 1911, il Polo Antartico, situato a quasi 3000 m di altezza. Quasi contemporaneamente R.F. Scott, dalla Terra Vittoria N della massa continentale si trovano due zone frontali in cui le temperature in superficie sono dell’ordine di 2-3 °C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] F. De Roberto, che con I Viceré produce anche l’unica esperienza narrativa ottocentesca paragonabile ai capolavori verghiani, e inM. Serao.
È proprio la mancanza di riferimenti certi, tipica della modernità, che bisogna tenere presente se si vuole ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] e nei romanzi di fantascienza di scrittori come A. Platonov o A. Tolstoj. La tendenza all’enciclopedismo traspare in alcune iniziative di M. Gor´kij o di A. Bogdanov, teorico del Proletkul´t, che ambiva alla costruzione di una cultura proletaria ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] m 2455), Gran Sasso (Corno Grande, m 2914), Morrone (m 2060), Maiella (Monte Amaro, m 2795), Monte Velino (m 2487), Monte Sirente (m 2349), Monte Greco (m 2283), Monti della Meta (Monte Petroso, m ed eretto nell’843 in contado autonomo con il nome ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...