ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] chiude l'Introduzione al 1° atto ("al fremer del torrente s'alzi di gioia il grido") e alla panica 1829; I. D'Ortigue, De la guerre des dilettanti ou de la révolution opérée par M. R. dans l'Opéra français, Parigi 1829; N. Bettoni, R. et sa musique, ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] , o dall'aria rarefatta, vengono bensì immessi nel torrente circolatorio molti elementi del sangue, ma questi sono già 'innervazione. Le incisioni più razionali sono quella di P. Lecène e M. Deniker (1924) e, per milze più voluminose, quella di N ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] sia di 0,40 h, h essendo l'altezza d'acqua in m. necessaria nei mesi irrigui, e che per ottenere 1 kg. di da svariate fonti: e cioè possono essere derivate da fiumi o torrenti, con prese superficiali eseguite per mezzo di sifoni o chiaviche, ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] le asciutte, di quelle che occupano il letto attuale di torrenti e di fiumi.
Giacimento in acque marine. - Come ultimo tom e sluice; vedi figg.1, 3, 4, 5), lunghi da 2 a 4 m. e larghi da 30 a 60 cm. e muniti di traverse, di scanalature nel fondo e ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] confluisce nel Tago per lo Jarama, e il Manzanares - qui più torrente che fiume, e quasi del tutto a secco d'estate - lambisce la Toledo. Gl'intagli relativamente profondi (in media una sessantina di m.), e con pareti a picco, che il Manzanares e i ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] va da Massa Martana sino a Sangemini, lungo i terrazzi che costeggiano il torrente Naja. Altre presenze sono state segnalate in zona montana (a circa 1000 m) sull'altipiano del Salto del Cieco presso Polino, legate probabilmente allo sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] pratica il substrato S può essere trasformato in C → D → E oppure in L → M → N. Le reazioni 1 e 2 sono dunque in concorrenza. Se l'e. che catalizza fluidi citati, essendo versati costantemente nel torrente circolatorio dalle cellule che li producono. ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] moderna cattedrale. A S. dell'abitato scorre il torrente Magoũla, affluente dell'Eurota.
Per le comunicazioni Sparta è del nuovo ponte sull'Eurota, i resti di un grande altare rettangolare (m. 23,60 × 6,60), di pietre squadrate: il supposto altare di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] 13 km sulla sponda destra del Tevere dalla foce del torrente Valchetta al Gianicolo −, a partire dal 2° secolo d romana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di quello della pista del Circo, il che fa pensare che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] 10 anni. Durante questo periodo può essere invaso il torrente emo-linfatico: in circa la metà dei casi pulmonary disease, Filadelfia 19862; Pathology of the lung, a cura di W.M. Thurbeck, New York 1988; Textbook of pulmonary medicine, a cura di J ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...