CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] 184; H. Y. Parish, A history of immunization, ibid. 1965, p. 230; T. M. Scardozzi, La bonificadell'Agro romano nei dibattiti e nelle leggi dell'ultimo trentennio dell'Ottocento, in Rass. stor. delRisorgimento, LXIII (1976), pp. 195, 202, 207, 208; I ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, pp. 436 s.; M. Rosi, L. P., in Dizionario del risorgimento nazionale. Dalle G. Briganti, Commemorazione di L. P., letta il 13 gennaio 1935, in Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Arti, n.s., 1935, t. 4, ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] mm di diametro e presentano contorni semplici. I dotti e gli alveoli della zona centrale sono più grandi con un diametro fino a 0,6 mm internazionale di Taormina, a cura di F. Di Silverio, F. Neumann, M. Tannenbaum, Torino, UTET, 1985, pp. 3-10. ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] È questa la ragione per la quale pietra miliare della moderna trasfusione deve essere considerata la scoperta dei gruppi avanzata fase di studio.
bibl.: b. genetet, g. andreu, j.m. bidet, La terapia trasfusionale nella pratica, ed. it. a cura ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] , che praticarono loro arte in Venezia dopo il 1740, Venezia 1835, pp. 21-29; F. M. Colle, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1841, pp. 68, 176; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 150 s., 164 s., 256 s., 264, 428 ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] nel Rinascimento, II, Bologna 1950, pp. 226-47; Dict. of Scientific Biography, III, New York 1971, p. 177; M. Mattioli, La scoperta della circolazione del sangue, Napoli 1972, pp. 183-211 e passim; Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte…, I, pp. 689 ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] da precedenti osservazioni eseguite nel 1909 da S. Baglioni e M. Magnini (Diz. biogr. degliItal., V, pp. 247-249, s. v. Baglioni S.) sulla stimolazione chimica della corteccia cerebrale del cane. Questi autori applicarono sulla corteccia motrice ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] dato da studiosi che sono legati alla teorizzazione di M. Klein. In particolare, la focalizzazione su un un odore, bensì per produrlo. L'intero sistema senso-percettivo o delle vie afferenti può diventare a 'senso unico', vale a dire efferente. ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] estetico. La chirurgia si propone di indebolire il muscolo o i muscoli responsabili della deviazione e/o di rinforzare gli antagonisti omo- e controlaterali.
bibliografia
h.m. burian, g.k. von norden, Binocular vision and ocular motility, St. Louis ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] al suo maestro, G. A. Merula, la priorità dell'artificio di legare i denti artificiali con fili d'oro per morbis venereis libri novem, II, I, s, Venetiis 1760, pp. 21-24; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 86 s.; A ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...