CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] II nella quale si è supposto che le due molecole reagenti siano costituite rispettivamente da m e n atomi.
H. Eyring ha dato una teoria assoluta della velocità di reazione supponendo che il complesso attivato X* rappresenti uno stadio intermedio nel ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] lc), è possibile prevedere la forma e le dimensioni dell'aggregato colloidale. Un esempio calzante è offerto dalla determinazione delle condizioni necessarie per l'ottenimento di aggregati sferici. Indicando con M il numero di aggregazione e con R il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] liquida L e di fase di vapore V in uscita dal generico piatto n della zona di rettifica e del generico piatto mdella zona di esaurimento rispettivamente;
xi,n, xi,m, yi,n, yi,m, xi,B, xi,D frazione molare del generico componente i nelle correnti Ln ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] anche per modificare meccanicamente le superfici, ciò consente, a bassa temperatura, di muovere atomi singoli.
L'e. m. ha sfruttato le enormi possibilità della chimica organica, tanto che in elettronica si parla di un passaggio dall'era del silicio a ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] 2, 3-ossitiazina-4(3 H)-one-2,2 diossido, di formula C4H4NO4KS (avente R = H, R1 = CH3, M = K). Caratteristica dell'acesulfame è quella di non essere assorbito dall'organismo, di essere espulso rapidamente nelle urine, senza essere metabolizzato. Le ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] associ con la proteina Argonaute2 (Ago2). I membri della famiglia delle proteine Argonaute contengono due domini caratteristici: il dominio .
bibliografia
A.R. van der Krol, L.A. Mur, M. Beld et al., Flavonoid genes in petunia: additino of a limited ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] resistenti (per es. da parte di mais e sorgo dell'Atrazina e Simazina), la volatilizzazione per i prodotti ad alta tensione di vapore come alcuni carbamati, le dinitroaniline e altri.
Bibl.: F. M. Ashton, A. S. Crafts, Mode of action of herbicides ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] parte, le vie cataboliche non possono seguire lo stesso cammino delle vie anaboliche. Nelle tappe in cui il dislivello energetico è 19712; id., Biochimica, Bologna 1975; R. Y. Stainer, M. Doudoroff, E. A. Adelberg, Il mondo dei microrganismi, ivi ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] con legami di estere, di una sostanza azotata, dell'acido fosforico, della glicerina e di due acidi grassi, uno dei cuore di mammifero, usati come antigene nella reazione di Wasserman (M. C. Pangborn, 1942).
Glicolipidi (o galattolipidi). - ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] terziaria o piridina) in un solvente inerte:
In assenza della base si formano alogeno fosfati e alogeno fosfiti organici.
Con per avvelenamento da questi composti è l'atropina.
Bibl.: G. M. Kosolapoff, Organophosphorus compounds, New York 1950; R. L. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...