Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] confronto tra i dati di mortalità ISTAT e i dati del registro nazionale della MCJ è stato calcolato che la sottonotifica dei casi di MCJ al registro si 2004, 16, 5, pp. 594-98.
A.H. Peden, M.W. Head, D.L. Ritchie et al., Preclinical vCJD after blood ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] per gli anni 1991-94; il 45% dei medici olandesi si serve della medicina omeopatica (1995); infine, negli USA un adulto su tre usa 1994, 93, pp. 719-25.
D.T. Reilly, M.A. Taylor, N.G.M. Beattie et al., Is evidence for homeopathy reproducible?, in ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] e della transaldolasi, due enzimi recentemente scoperti, catalizzanti due tappe fondamentali del cosiddetto "ciclo dei pentosi" (v. metabolismo: m. glucidico, in questa App.). Una deficienza di tiamina può essere determinata sperimentalmente ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] prn-p b). Con la maggior parte delle varianti dell'agente dello scrapie, i topi omozigoti per l'allele -Jakob disease in the UK, in Lancet, 1996, 347, pp. 921-25.
M. Bruce et al., Transmissions to mice indicate that 'new variant' CJD is caused by ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] , ed oltre a partecipare ai fenomeni che stanno alla base della cosiddetta i. innata esso entra anche separatamente in tutte le usata anche per studiare la comparsa ontogenetica degli antigeni.
F. M. Burnet e F. Fenner (1949) hanno messo in evidenza ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] dipendente. Viene poi di nuovo defosforilata in fase M. Nella sua forma defosforilata, la proteina è capace di interagire specificamente con diverse proteine, tra cui i fattori di trascrizione della famiglia E2F. Questi ultimi attivano geni bersaglio ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] cambiamento del cuore, o meglio dei due ventricoli (dell'arteria polmonare e dell'aorta), lasciando in situ una parte degli atri, England Journ. of Medicine, 254 (1956), p. 727; F. M. Sones jr., E. R. Shirey, Cine coronary arteriography, in Modern ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] una considerazione caso per caso, di scegliere criteri guida nella selezione delle unità materno-fetali su cui intervenire e i problemi, non M. R. Harrison e colleghi, 1989-90).
Altre indicazioni alla chirurgia fetale. - Ulteriori applicazioni delle ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] e di laboratorio, con il duplice scopo di determinare la causa dell'i. a., anche se nella maggioranza dei casi non si riconosce in Journal of hypertension, 1993, pp. 905-18.
N.M. Kaplan, Clinical hypertension, Baltimore 1994⁶, 1998⁷.
V.L. Burt ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] successivamente modificata e integrata da altri teorici di scuola psicoanalitica, in particolare da M. Klein, i quali hanno posto l'accento sull'importanza della qualità delle prime relazioni madre-bambino nel fornire una base per lo sviluppo futuro ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...