Comune della prov. di Roma (14,7 km2 con 8706 ab. nel 2008). È uno dei cosiddetti Castelli Romani, situato a 426 m s.l.m. sull’orlo occidentale del cratere del Lago Albano (detto anche di C.). Località [...] ’arce di Alba Longa, di cui non resta traccia; a O è stata però rinvenuta una estesa necropoli della prima età del Ferro (9°-7° sec. a.C.).
La cittadina trae il nome dalla famiglia romana Gandolfi, che fece costruire ai primi del 12° sec. il castello ...
Leggi Tutto
Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo.
Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. [...] cui immagini sono scolpite sulla facciata nella roccia. Poiché con la costruzione della diga di Sadd el-῾Ali, 6,5 km a monte di Assuan progetto di salvataggio, consistente nel ricostruire i templi 65 m più in alto. L’operazione ha fornito l’occasione ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] ’Acarnania, occupano la parte centro-settentrionale dell’isola e sono ricoperti da macchia; il resto del territorio è utilizzato dall’agricoltura (olivo e vite). L. è unita alla penisola greca da un istmo paludoso (6 km), spesso coperto dall’acqua ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Isernia (96,3 km2 con 5177 ab. nel 2013, detti Agnonesi). Il centro sorge sul pianoro di una collina, a 810 m s.l.m, presso il fiume Verrino, e ospita una delle più antiche fonderie [...] località Fonte del Romito, nel 1848 I.S. Cremonese rinvenne in giacitura secondaria la “Tavola votiva di Agnone”, forse la più importante testimonianza dell’osco sannitico: si tratta di una tavola di bronzo (cm. 28 x 16,5), datata al 250 a.C. circa e ...
Leggi Tutto
Archeologo nederlandese (L'Aia 1925 - Amsterdam 2019). Prof. di storia antica all'Università di Leida (1968-72), e poi direttore dell'Istituto nederlandese di Roma (1972-90), ha diretto gli scavi di Satricum [...] Greek bronze industry (2000), Trebenishte: the fortunes of an unusual excavation (in collab. con R. Vasic, 2003), Agalmata: Studien zur griechisch-archaischen Bronzekunst (2006). Gli è stato dedicato il volume Stips votiva (a cura di M. Gnade, 1991). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Nuoro (122,6 km2 con 10.761 ab. nel 2008). M. è un nodo commerciale e di servizi fra i più importanti dell’intera provincia. Sede di industrie casearie e di impianti tessili.
Dopo [...] di comunicazioni stradali fu considerata nel Medioevo chiave di volta per il dominio della Sardegna centrale e occidentale e il suo castello fu teatro di numerosi assedi.
Presso M. esistono varie testimonianze di età nuragica. La tomba di giganti di ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’arcipelago delle Egadi. Ha una superficie di 19 km2, è lunga 9 km e larga 4,3, dipende amministrativamente dalla provincia di Trapani. È in parte collinosa, toccando i 302 m s.l.m.; [...] umana (selci scheggiate, ossidiana, ceramica, fauna fossile) riconducibili al Neolitico (grotte della Montagna Grande), in connessione con quelli della Cala dei Genovesi di Levanzo. Importante piazzaforte punica, a questo periodo appartengono alcuni ...
Leggi Tutto
Chavín Stazione archeologica dell’altopiano settentrionale del Perù. È un esteso centro cerimoniale, costruito durante vari periodi (dal 2000 al 300-200 a.C.) riconducibili a due fasi principali: la prima [...] e caimani. Del sito rimangono piattaforme a gradoni a pianta rettangolare o quadrangolare alte circa 14 m; nel riempimento della muratura sono state praticate delle gallerie; all’interno di una del Tempio antico è stato rinvenuto un idolo di pietra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (81 km2 con 78.491 ab. nel 2008). Comprende il vecchio centro di Montecelio su un caratteristico cocuzzolo (350 m s.l.m.), il nuovo centro di Guidonia (a 105 m s.l.m. nella pianura [...] Centro sperimentale per ricerche aeronautiche e di alcuni comandi dell’aeronautica militare e interforze. Industrie estrattive (travertino, marmo dei materiali da costruzione e meccaniche.
Ai piedi della collina di Montecelio è stata messa in luce una ...
Leggi Tutto
Egittologo (Figeac 1790 - Parigi 1832), fratello di Jacques-Joseph; alunno a Parigi di S. de Sacy, si dedicò presto agli studî egittologici, e dopo una vasta indagine geografica (L'Égypte sous les Pharaons, [...] lesse (27 sett. 1822) all'Académie des Inscriptions la Lettre à M. Dacier sull'alfabeto fonetico usato dagli Egiziani per scrivere i nomi dei franco-toscana in Egitto (1828-29). Dal 1830 socio dell'Accademia, nel 1831 ebbe al Collège de France la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...