• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Archeologia [33]
Arti visive [19]
Geografia [13]
Africa [16]
Storia [12]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [4]
Geografia storica [4]
Geografia umana ed economica [2]

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός) A. Pertusi Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] santuario di Apollo a Delfi e della fonte Castalia (ii, 26, i ss.), del nilometro di Siene (ix, 22, 3), della città di Meroe (ix, 5), ecc., ma si ha più di una ragione per credere che siano ricordi letterarî (cfr. Herodot., ii, 176; Strab., ix, 416 ... Leggi Tutto

Kush

Dizionario di Storia (2010)

Kush Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] fecero costruire nelle loro necropoli delle piramidi (Kurru, Nuri e Meroe), che in Egitto erano ormai desuete. La dinastia risiedette a trasferimento più a S del centro focale del Paese, Meroe divenne la capitale del regno. Il periodo detto « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELEFANTINA – THUTMOSI I – NECROPOLI – HYKSOS – NAPATA

Rolin, Olivier

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rolin, Olivier Rolin, Olivier. – Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1947). Si laurea in lettere e filosofia presso l’École normale supérieure; conclusi gli studi aderisce al ramo paramilitare [...] de lions (2008; trad. it 2009). L’avventura militare e il mondo arabo, anch’essi temi ritornanti, sono centrali nei romanzi Méroé (1998; trad. it. 2002), Suite à l'hôtel Crystal (2004), Rooms (2006) e Bakou, derniers jours (2010; trad. it. 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: SESSANTOTTO – MÉROÉ – ARABO

KHARTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHARTUM F. Tiradritti Nuovo Museo Nazionale del Sudan. - È stato progettato quando in Nubia hanno avuto inizio le operazioni archeologiche di salvataggio, promosse dall'UNESCO in seguito alla costruzione [...] un alto grado di perizia e di padronanza della materia. La fusione di stili è ben visibile nella c.d. Venere di Meroe (n. 538): la scultura è in arenaria dipinta e ha gli occhi intarsiati; le dimensioni sono leggermente maggiori rispetto al naturale ... Leggi Tutto

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] C.) C. Petronio, prefetto d’Egitto, contenne a stento un’invasione di Etiopi. Loro principali centri erano allora Napata (➔) e Meroe (➔). Le prime notizie storiche sull’E. vera e propria risalgono alla formazione del Regno di Aksum, che a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

ATBARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume dell'Africa orientale, affluente di destra del Nilo in cui immette presso la localita dello stesso nome, a 38 km. a monte di Berber. L'Atbara nasce nei monti dell'Etiopia centrale, presso Gondar, [...] direzione di nord, poi di nord-ovest lasciando a 60 km. a levante Kassala, limitando a est la cosiddetta isola di Meroe, e diviene sempre più fiume di steppa, che perde nella stagione asciutta il tributo delle acque che gli provengono dall'altipiano ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO ASCIANGHI – GALLABAT – ERITREA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATBARA (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di Kush (IX sec. a.C. - IV sec. d.C.), con capitali a Napata, presso la quarta cateratta del Nilo, e a Meroe, presso la sesta cateratta. Infine, chiese cristiane ed edifici e tombe islamici sono attestati fin dalla seconda metà del I millennio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA A. Roccati Nome classico di una città oggi scomparsa, posta in prossimità dell'odierno centro di Karima, nel Sudan settentrionale, alle pendici del Gebel Barkal, [...] È incerto dopo quanto tempo la dinastia locale, che governava una notevole estensione dell'attuale Sudan, trasferì la sede amministrativa a Meroe, oltre il deserto e molto più a monte sul Nilo, una città che esisteva probabilmente da secoli. In ogni ... Leggi Tutto

DONGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DONGOLA S. Jakobielski Antica città della Nubia centrale, sulla riva orientale del Nilo, fra la terza e la quarta cateratta, sul confine del deserto nubiano. La denominazione esatta sarebbe «Vecchia [...] maggior parte delle chiese finora conosciute. Probabilmente, la città esisteva già su questo luogo quando la regione si trovò inserita nel regno di Meroe (c.a 300 a.C.-350 d.C.) e sia Napata, presso la quarta cateratta, sia Kawa, città situata a N di ... Leggi Tutto

SABEA d'Etiopia, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABEA d'Etiopia, Arte J. Pirenne Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] dal segno ankh. L'altare di Hawila, il cui piano è una semplice lastra, è anch'esso simile ad una forma attestata a Meroe. Il bucranio che costituisce in Arabia la cornice di gronda degli altari o degli edifici è qui sostituito da una testa di leone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mèro-
mero- mèro- [dal gr. μέρος «parte»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. (per es., meroedria, meromorfosi, merotomia), che significa «parte, parziale, parzialmente» e sim.
-mero
-mero [dal gr. -μερής der. di μέρος «parte»]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come isomero, monomero, dimero, trimero, oligomero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali