ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] importante santuario di san Michele sul Monte Gargano, antica meta di pellegrinaggio e sede principale di un culto, quello anche a una particolare cerimonia che aveva luogo nelle immediate adiacenze della città di Benevento, in un’area allora nota ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] eredi universali i domenicani del luogo, e nel quale chiese di essere sepolta nella chiesa di S. Vincenzo, da loro officiata culto pubblico per arrivare alla canonizzazione. I domenicani di Garessio raccolsero, il 7 giugno 1550, la testimonianza di ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] un fulcro di spiritualità cui facevano capo religiosi e laici.
Il viaggio ai Luoghi Santi si Diz. degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, pp. 257-260; V. Meneghin, Il culto della Croce in S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1933, pp ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] di filosofia e belle lettere, sorta a Piacenza l'anno precedente, trasformatasi nel 1789 in Società letteraria. Nelle riunioni circolava, insieme con il culto non tardò a divenire luogo d'incontro per gli studiosi di Piacenza, ma ciò insospettì ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] fortezze di Lombardia si richiese la collaborazione per il trasferimento di Corrado Venosta nel luogo prescelto , Frate P. da L.: il cultodi un santo sconosciuto, tesi di laurea, rel. M. Benedetti, Università degli Studi di Milano, a.a. 2009-10. ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] di morte di B.; fu sepolto nella chiesa abbaziale e ben presto presso i monaci bobbiesi dovette svilupparsene il culto, luogo una nuova ricognizione, e mentre le spoglie di s. Colombano, s. Attala e s. Bertulfo venivano lasciate sul posto, le ossa di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] e integrandosi.
La Vita informa di altri ospedali che da G. sarebbero stati edificati in luoghi isolati: uno presso Vercelli, partecipazione alle esequie di frati minori che avrà seguiti significativi nella conservazione del cultodi G.: nel prologo ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] Bartolomeo, con la quale lo autorizzava ad acquistare come luogo più adatto all’edificazione dell’ospedale il palazzo detto , sembra smarrita.
Il suo culto può essere considerato ab immemorabili e il titolo di beato appare per la prima volta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] dal suo rivale Abenzeyan (Zaen). La Chronica indica anche il luogo del martirio, «in platea quadam civitatis, quae Ficareta dicitur I.
L’altro interesse degli scrittori di storia francescana è ovviamente legato al culto e alla memoria dei due martiri. ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] delle sue doti di abile astrologo al servizio del feudatario del luogo, Tiberio Carafa di Nocera; trasferitosi, di Averroè, che è possibile avere in vita l’intuizione intellettuale del divino, tesi che svuota di senso non solo il culto religioso ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...