Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] si piega verso l'interno formando così l'archenteron. Quando l'archenteron ha raggiunto circa 1/4 della sua lunghezza definitiva, alcune delle cellule alla sua estremità cominciano a formare sottili filopodi, che si allungano e si attaccano alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e non si può escludere che Erofilo abbia tratto ispirazione dalla sua Rhytmica o da altri trattati musicali. La durata o ‘lunghezza’ di ciascuna contrazione o dilatazione dell’arteria è misurata in unità definite con il nome di «minime unità di tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di quelle rilevate con le missioni Apollo 16 e Apollo 17. La sonda riprende due milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e 2.800 nm (infrarosso vicino), oltre a una grande quantità di dati sul campo ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] i primi 32 raggruppamenti dei pattern di Walsh che abbiamo descritto (i più grossolani). Sono state esaminate porzioni della risposta di varie lunghezze, comprese tra 16 e 320 ms, e si è trovato che per periodi più brevi di 25 ms, in VI, nessuna ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] in chiave evolutiva, adducendo soprattutto due spiegazioni. Secondo la prima, l'aumento della larghezza rispetto alla lunghezza del cranio sarebbe determinato dallo sviluppo delle regioni laterali e anteriori degli emisferi cerebrali, favorito dall ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] diretta del cinto pelvico alle vertebre sacrali. Nei Primati, adattati alla vita sugli alberi, il rapporto tra la lunghezza degli arti anteriori e quella degli arti posteriori si modifica significativamente in relazione ai diversi tipi di locomozione ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] del processo di neurulazione inizia l'allungamento dell'embrione, fino ad allora quasi sferico, per uno stiramento in lunghezza della placca neurale durante la formazione del tubo neurale; al termine del processo si possono già distinguere la regione ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...]
e) Squilibri statici. Alcuni tipi di squilibri, come quelli che vengono a crearsi in caso di differenza reale o apparente nella lunghezza degli arti inferiori, o di diverso peso dei due arti inferiori (per es., in seguito ad amputazione), o di vaste ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] a seconda che siano attaccate alle pareti ventricolari con una sola estremità, con entrambe o in tutta la loro lunghezza. Quelle di 1° ordine, o muscoli papillari, s’inseriscono alle cuspidi valvolari tramite le corde tendinee.
La parete cardiaca ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] per un alternatore, a valori di centinaia di kV, che sono i valori più convenienti per il trasporto, a seconda della lunghezza della linea e della potenza trasmessa; s. di interconnessione, aventi lo scopo di collegare le varie linee di trasporto, e ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...