LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Francia, negli ultimi anni di vita riprese i suoi studi didi J. e Luigi Lamberti, ibid., 31 genn. 1917, pp. 109-116; Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), Reggio Emilia 1895, passim ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Francia: voci di D. C 829/101; ibid., 255b: Epistolario diLuigi Ballarini, I (1780-1782); Ibid., M. XVIII (1770-1785), in Archivio veneto, LXII (1932), pp. 331 s., 336 s., 341; Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] anzi, attribuendone l'introduzione ai Franchi, la legislazione feudale appariva di fatto sottoposta alla legislazione pubblica. Lanciano 1889, p. 311; R. Trifone, Le Giunte di Stato a Napoli nel secolo XVIII, Napoli 1909, pp. 176 ss.; Id., Feudi e ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] reale di Parigi durante il regno diLuigi XIV.
Il padre, maggiorente della Comunità di . Nielsen, Géomètres français du XVIIIe siècle, Copenhague-Paris 1935, pp. 297-300; F. Savorgnan di Brazzà, Gli scienziati italiani in Francia, Roma 1941, pp. 146 ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] forze di Federico II; mentre ancora durava l'assedio fu inviato in Francia per sua nuova residenza. Qui incontrò il re Luigi IX del quale scriverà un ritratto in Cronaca di fra Salimbene,in Arch. stor. ital.,n. s., XVI (1862), pp. 25-69; XVIII (1863 ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] Ma il viceré Luigi Costa della Trinità Francia, di riorganizzare il commercio riformando i diritti di sacca che gravavano sulle esportazioni, di C. e i Monti frumentari. Episodio di storia sardo-piemontese dei sec. XVIII, in Riv. stor. ital., LXXVI ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] di provinciale. Alla stessa ambizione di illustrare le glorie del "natio loco" si riconduce il suo Elogio di Giovanni da Verrazzano scopritore della Nuova Francia uno di indici) va dal 1773 al 1807 (mancano però due volumi l'VIII e il XVIII relativi ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Regno a Filippo d’Angiò, nipote diLuigi XIV, anziché all’arciduca Carlo, l’assenza di eredi di Carlo II e ostili alla Francia.
Lungamente A.S. Lopinto, Un poeta tragico napoletano del secolo XVIII (S. P.), Napoli 1910; F. Nicolini, Sulla vita ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] diLuigiFrancia e Inghilterra in occasione della guerra di Crimea e contro le pretese di Lucien Murat verso il trono didi S. Candido, Roma 1991. Inoltre: G. Macchia, Due lettere di R. P. a Cesare Civello, in Bollettino della Domus Mazziniana, XVIII ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] di talune sue affermazioni, che in FranciaLuigi XV, Benedetto XIV aveva difeso l'autorità della Chiesa cattolica in materia di sacramenti e quindi la legittimità e necessità di a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...