ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] favore diLuigi XII e fu tenuta "francese". Di Cesare il re diFrancia, che volle tuttavia ostaggio il figlio di lei Federico. 1903); e quelli del solo Luzio in Arch. stor. lombardo, s. 3ª, XV (1901); s. 4ª, VI (1906), X (1908); XIV (1910); XVII ...
Leggi Tutto
Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] diLuigi d'Orléans, indi in quelli dei duchi di Borgogna e di Berry; ottenne la protezione d' Isabella di Baviera, regina diFrancia Eustace Mourel; il 3°, L'oroyson Nostre Dame, Les XV jovys Nostre Dame, Une oroyson de Nostre Seigneur, Les ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta diFrancia, figlia diLuigiXV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] al 1771 il governo del ducato rimase nelle mani del ministro Guglielmo Du Tillot e sotto l'influenza diretta delle corti di Spagna e diFrancia. Ma in quell'anno il ministro fu licenziato (19 novembre). Per un anno il duca dovette subire un ministro ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Tammaro De Marinis
Nato a Sommevoire (Alta Marna), fu il secondo dei tipografi venuti a Venezia nel Quattrocento; con i bellissimi caratteri romani, appositamente da lui disegnati e [...] e il Psalterium di Fust e Schoiffer, il re diFrancia Carlo VII affidò (1458) l'incarico a J., allora maestro di zecca a Tours, d'informarsi circa la nuova invenzione, ma la morte del re, e il mancato interesse del successore Luigi XI per il ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1574, ed ivi morto nel 1640. Laureatosi in ambo le leggi nel 1594, ebbe nel 1598 la cattedra d'istituzioni di diritto civile nell'università di Bologna. Nel 1602 con monsignor Stefano [...] di Gregorio XV. Partito da Roma in quell'anno, non poté riavere la cattedra di Bologna che nel 1624. Nel 1626 passò all'università di o fuochi, a preparar metalli", da lui indirizzato a Luigi XIII, re diFrancia, per la presa de La Rochelle, con una ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Siena nel 1452, fu lungamente in esilio come partigiano dei Nove; ritornato nel luglio 1487, seppe destreggiarsi nelle lotte dei partiti così da riuscire [...] provvisionati" di cui ristretto numero di fedeli, didi dissimulatore; Luigi XII 'intervento diFrancia e fu di tutta Italia", strinse amicizia con Massimiliano imperatore, a cui aveva chiesto il ducato di Siena, aiutò l'impresa di P. signore di Siena, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] eretici nel 1232-1234, ma cercando di alienare a Federico II il re diFrancia, Luigi IX, finché non si rese apertamente dalla fine del sec. IX alla fine del sec. XV. È un periodo di transizione, in cui si preparano gli elementi per la formazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] XV, del 30 marzo 1870: "Il diritto didiLuigi XVI. Il mito della rivoluzione virtuosa, della rivoluzione contro la tirannide come un sacro dovere, nasce e si diffonde in Francia sotto l'influenza della rivoluzione americana e dell'azione finissima di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] .
Per quella di epoca posteriore, si possono consultare l'Anuario di Navarro Viola (1895). quello diFrancisco Antonio Le Rose quello LuigiXV, fino a che, anche in architettura, fa capolino l'arte di avanguardia. Fra tanta molteplicità di forme e di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i Druidi ricordavano ancora la loro provenienza: Amm. Marc., XV, 9, 4), dove giungevano, a ovest fino all' Luigi IV d'Oltremare (936-954), pronipote di Carlo il Calvo e re diFrancia, l'altra al suo avversario Ugo il Grande, duca dei Franchi, conte di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...