Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] Il matrimonio, celebrato nel 1529, era stato concluso nel 1525 con l’approvazione di papa Clemente VII orrida prostituta veronese (M. a Luigi Guicciardini, 8 dic. 1509).
realizzate, ma da questi avvenimenti ilgiovane è stato incapace di ricavare ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] ossia i tre eccelsi cantatisti Luigi Rossi, Giacomo Carissimi e Antonio lasciare Bologna, nel 1705 il granprincipe gli affidò ilgiovane Francesco Maria Mannucci, A. Zeno - C.F. Pollarolo, Il Faramondo, Milano 1987, pp. VII-XXXVII; Id., P., G.A., ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] documentata la presenza del M. a Ferrara. Luigi d’Este e la sua corte fecero rientro morta tragicamente nel 1576), ilgiovane Virginio era dunque nipote del -91 (libri VII-VIII di madrigali a 5; madrigali a 4-6; madrigali spirituali; il VI libro di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] di dichiarare aperti i Giochi; Edoardo VII lo fece con la semplice ed essenziale Dorando per tutti, anche per ilgiovane compositore americano Irving Berlin che , fra gli inviati vi era anche Luigi Barzini per il Corriere della Sera. Pietri vinse con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Luigi la torre di Borgoforte e le città di Mantova e Reggio, con il mero e il misto imperio. Solo nel 1383, adducendo ililgiovane Gian Galeazzo, venne vista da Bernabò come un’opportunità per affermare il belle arti di Napoli, VII (1920), pp. 93-202 ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] il 9 dicembre 1525; all’inizio del 1526 fu incaricato da Clemente VII di far parte del gruppo di esperti, sotto la guida di Sangallo ilGiovane , oggi perduto; presso il duomo per due vescovi della famiglia Lippomano – Luigi e Agostino – Sanmicheli ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...]
A Bologna ilgiovane e brillante il Mercurio d'Italia era articolato (probabilmente dietro suggerimento del milanese Luigi Repubblica cisalpina, a cura di A. Alberti-R. Cessi-L. Marcucci, VII, Bologna 1935, ad Indicem; I Comizi naz. in Lione, a ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] il cui vigore morale avevano influenzato due generazioni di studenti, non mancò di colpire anche ilgiovane vecchia guardia si aggiunsero i ‘giovani” (Luigi Longo, Pietro Secchia).
Nei nuova guerra mondiale» per ilVII Congresso del Comintern, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] il potere temporale dei papi, nel 1809 ilgiovane Cesare venne colpito da scomunica. Fra il 1812 e il sposò la figlia di Gian Francesco Galeani Napione, Luigia. Dal 1824 al 1826 fu confinato a per la dignità di Pio VII e dei cardinali di fronte ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] missione ebbe buon esito: Ferdinando VII si schierò decisamente a favore in Spagna e soprattutto dalla morte di Luigi de' Medici (25 genn. 1830). e l'avvento al trono di Ferdinando II. Ilgiovane re però non solo, non volendo ministri invadenti ...
Leggi Tutto