Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] di personalità di primo piano, quali Arthur d’Épinay de Saint-Luc, François de Bassompierre, Nicolas Brûlart, Adrien de Monluc conte di Cramail.
Quando ormai la politica di normalizzazione di Luigi XIII non poteva più tollerare le punte estreme del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] del primo approccio è rappresentato dal Corso di diritto costituzionale di Luigi Palma (1837-1899), edito a Firenze nel 1877, in cui degli Stati Uniti: Stati membri e territori, 1967), Luciano Vandelli (L'ordinamento regionale spagnolo, 1980) e ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] Riconosciuto come uno dei massimi esperti in quel settore, Luigi Piccinato terrà la cattedra di Urbanistica dal 1950 al 1963 cresciuti all’interno dello I.U.A.V., tra cui Luciano Semerani, Francesco Tentori e Valeriano Pastor.
Nel corso dell’anno ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] il Torino campione d'Italia e lo juventino Luigi Allemandi, squalificato a vita (e successivamente amnistiato) Come presidenti di Lega e FIGC si alternano Antonio Matarrese e Luciano Nizzola. Con l'avvento della trasmissione delle partite pay-tv ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] della ruota della Fortuna: per citare il soldato vicentino Luigi da Porto, la pace porta la ricchezza, la ricchezza di Mantova e del Monferrato, I, Mantova 1926, p. 219.
19. Luciano Pezzolo, "Un San Marco che in cambio di libro ha una spada in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] la città alla fine del I sec. d.C., e più tardi Luciano (Alex., 6) parlano di un borgo in decadenza. In epoca . Stadt des Kassander un Gemeinde des Paulus, Tübingen 2001.
Verghina
di Luigi Caliò
La città (gr. A̓ιγαί; lat. Aegeae) è stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] stato nominato socio corrispondente dell’istituzione su proposta di Plana, Luigi Federico Menabrea (1809-1896) e dello stesso Sismonda. Com fisiologia comparata e zoologia, presieduta da Carlo Luciano Bonaparte, sezione che poteva vantare la presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] riconoscimento nel circuito dell’avanguardia internazionale ottenuto da alcuni giovani compositori italiani – primi fra tutti Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio – la nascita e lo sviluppo dei corsi estivi di musica di Darmstadt, ai quali ha ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Roma, il C. gli inviava la traduzione di un'operetta di Luciano, il De electro (conservato in un codice miscellaneo del sec. XV creasse la necessità. Con il concordato di Amboise del 1472, Luigi XI e Sisto IV si erano accordati, come fecero più tardi ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] di Castellani, il N. sentimentale di Una domenica d'agosto di Luciano Emmer, il N. teatrale di Napoli milionaria di Eduardo De Filippo, dic. 1952, 1, p. 7), anche se alcuni, come Luigi Chiarini, avevano preso atto della crisi e della fine del clima di ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...