ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] a Bologna a cura dei confratelli del Collegio S. Luigi nella collana "Spiritualità Barnabitica". Una nuova traduzione francese della vita ecclesiastica: ma la diffidenza verso le forme tradizionali di vita religiosa non porta ad una rottura violenta ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] estratto dal secondo di cordata. La purezza nei metodi di salita lo portò inevitabilmente allo scontro con una ; K2. Una storia finita. Relazione di Fosco Maraini, Alberto Monticone, Luigi Zanzi sulla spedizione italiana al K2 del 1954, a cura di L. ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] , Orlandini, Johann Adolf Hasse, Giovanni Porta e Vivaldi. Due caricature di Zanetti la ritraggono in scena, negli anni Venti di Hasse, Milano 1747; Schmidt-Hensel, 2009).
Luigi fece parte delle maggiori istituzioni musicali nella città natale: ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] lezioni di algebra a Reggio dal canonico forlivese Felice Luigi Balassi. Molte fonti riportano che Spallanzani avrebbe ottenuto novembre riprese il mare per Genova ma interruppe la navigazione a Porto Ercole per visitare il bacino di Orbetello (dove ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] Dafne (1664). Nel 1665 il giovane Luigi XIV s’impadronì di queste opere e la Logique de Port-Royal («il segno contiene due idee: la prima, della cosa che rappresenta, la seconda della cosa rappresentata, e la sua natura consiste nello stimolare la ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Luigi XII, l'A., liberato dalla prigionia, era nominato capitan generale dell'esercito veneziano.
Nonostante la re infatti mira per prima cosa a congiungersi con i Veneziani, e si porta fino a Melegnano, mentre l'A. è giunto a Lodi Vecchio, a ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] 1653, era stato organizzato da questa con l’intenzione di portare il giovane conte di Masino sempre più nel campo filofrancese. Battista. Scopo della missione era discutere con Luigi XIV e i suoi ministri la possibilità di un matrimonio di costei con ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] nel 1923 l'UCI chiuse e in pratica, dal 1924 al 1928, la produzione italiana quasi si arrestò. Per fare fronte a questa situazione il una riduzione di Huis clos di J.-P. Sartre, A porte chiuse, per cui prese anche contatto con il filosofo francese), ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Trentino al Carso, ibid. 1917; Una porta d'Italia col tedesco per portiere, ibid. 1922; La conquista di Gorizia, in Uomini in guerra ed il Corriere della Sera si veda A. Albertini, Vita di Luigi Albertini, Roma 1945, pp. 130, 131, nonché L. Albertini, ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] alla magistratura ordinaria, designato da Luigi Carlo Farini, luogotenente del re difesa della Repubblica romana a Porta San Pancrazio nel 1849, e politico, si fece accompagnare in Senato per votare la fiducia e i pieni poteri al governo Salandra in ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...