Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] ancor oggi, il più grande specialista del mezzofondo veloce di ogni tempo, vinse i 1500 in 3′35,6″, migliorando il primato del mondo , assieme ad Alberto Pellegrino, Luigi Carpaneda, Mario Curletto e Aldo Aureggio. Il titolo andò all'Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] Iil confronto con ilgrande francese Ladoumègue, che Nini riuscì a seguire fino ai 400 m conclusivi e ne trasse il record italiano dei 1500 m, il primo, in 3′59,6″. Qualcosa si inceppò nella sua macchina: prima di Amsterdam fu mandato con Luigi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] uno dei più grandi atleti italiani di tutti i tempi e lo dimostra non soltanto il successo di Londra ma anche il secondo posto che di nuovo seconda, dietro la Francia, con Luigi Cantone, Luigi Mandruzzato, Dario e Edoardo Mangiarotti, Fiorenzo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] Germania Ovest.
Nel salto sul trampolino da 70 m ilgrande Hans-Georg Aschenbach della Germania Est si affermò sul connazionale Jochen Danneberg. Gli scandinavi, o per essere più precisi i finlandesi e i norvegesi (la Svezia non aveva mai brillato in ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Ettore Puricelli. Famosi per antonomasia diventarono i 'quarti d'ora granata', quando 'capitan Valentino' suonava la carica ai compagni e ogni partita si risolveva in positivo. Pozzo trasferì quasi per intero il 'grande Torino' in azzurro. L'11 ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...]
L'avventura americana si aprì sotto i migliori auspici grazie alla protezione di giugno 1935), il quale vinse per k.o.t. al sesto round, nonostante ilgrande coraggio del C e Gorizia (12 maggio 1946) Luigi Musina, perdendo. Emigrato negli Stati ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] in base ai piazzamenti ottenuti e non in base ai distacchi), superò il Galetti e Giovanni Rossignoli, con i quali ingaggiò appassionanti duelli. Ilgrande favorito della corsa, l'astigiano Giovanni Gerbi, soprannominato "diavolo rosso", restò fuori ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] , pur essendo migliore la visibilità dai posti situati lungo i lati maggiori; per questa ragione, quando il numero dei posti richiesto non è molto grande, si aboliscono senz'altro i posti di curva e, se possibile, si dispongono tutti gli spettatori ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di malaria mal curata morì Fausto Coppi. Il 25 agosto 1960 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, succeduto cinque anni prima a Luigi Einaudi, aprì a Roma i Giochi della XVII Olimpiade.
Un grande impulso allo sport italiano era dato, in ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] di difficoltà sopraggiunse nel 1638 allorché Luigi XIII proibì di giocare nel centro di Parigi. Il 18° secolo si aprì con i francesi, allora dominatori del campo, si può considerare il più grande volista di tutti i tempi. Fu definito 'il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...