Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la sua prima vittoria in una gara di corsa piana, grazie a Luigi Beccali, primo nei 1500 m in 3′51,2″, nuovo primato olimpico in denaro. Fra i casi più celebri si possono ricordare quelli di Jim Thorpe (USA), ilgrande campione protagonista dei ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] ai disabili paraplegici: i Giochi di Stoke-Mandeville. Ebbe così ilgrande merito di far rinascere vittorie nel fioretto individuale e nella spada a squadre di Laura Presutto e di Luigi Zonghi nella spada. Nel tiro a segno altre 4 medaglie d'oro: 3 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] ilgrande teatro all'aperto, diversi impianti minori, la Casa dello sport tedesco e l'immenso Campo di Maggio, al quale probabilmente s'ispirò l'architetto Luigi spessore di cemento di 5 cm (rimosso dopo i Giochi), e misurava 333 m. L'unica tribuna ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] riacquistare la giusta forma.
Luigi ('Nini') Beccali, milanese, fu il successore di Ladoumègue nell'albo pochissimo Szábo. Al di là di tutto, suscita grande stupore il silenzio verso cui è scivolata la Cina (i migliori tempi del 2002 sono 2′03,92″ ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] ). Ottima la prestazione in pedana di Giulio Glorioso e di Luigi Manca. Nel 1962 l'Europeo tornò ad Amsterdam e nuovamente per i ragazzi) fino a un massimo di 100-120 m (per igrandi stadi).
La casa base è il punto dal quale si inizia il gioco ed ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Luigi XIII e la Regina Madre in aperto conflitto con il cardinale de Richelieu, il quale, da grande signore dell'epoca, aveva il 215 g. La bilia rossa funge da pallino. Le quilles, cioè i birilli, sono cinque: uno rosso, gli altri bianchi o gialli, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] presto cerimonie a scadenze regolari e templi per il culto quotidiano. Le prime s'identificarono nei grandi Giochi: Pitici, Istmici, Nemeici e i più illustri di tutti, i Giochi Olimpici. I templi s'identificavano nei cosiddetti 'ginnasi', dove si ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] ai giudici ‒ i quali, dalla posizione in cui si trovano, hanno difficoltà a vedere ilgrande tabellone centrale ‒ Bolzano sia in nazionale.
Luigi Cangiullo nacque a Napoli nel 1897 e morì a Milano nel 1930. Fu il migliore tuffatore italiano degli anni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] e il 9,94″ del quinto, considerando i 10″ netti del sesto e il 10,10″ del settimo. Di Gatlin, che è stato anche terzo nei 200 m e argento con la staffetta 4 x 100 m, ci si ricorderà a lungo: era il meno atteso, è diventato ilgrande protagonista ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] dollari, fra gli inviati vi era anche Luigi Barzini per il Corriere della Sera. Pietri vinse con 45 grandi come ferry boats", come scrisse il lanciatore Martin Sheridan, arricchite, secondo gli americani, di robusti chiodi per far presa sul terreno. I ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...