SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Abdul Hamid I. A metà agosto 1786 iniziò il viaggio di ritorno via terra, attraverso la Bulgaria, la Romania, l’Ungheria e l nell’attività di ricerca. L’autopsia eseguita da Antonio Scarpa e Luigi Valeriano Brera accertò la presenza di un tumore ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] si trattenne dal 1681 al 1684; nel 1683 costruì per Luigi XIV due famosi globi di 15 piedi (m 4,87 di diametro), uno celeste e uno terrestre, divenuti presto anche oggetto di curiosità come i globi più grandi costruiti fino ad allora. Sono conservati ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] ginnasio al collegio salesiano San Luigidi Gorizia e quindi con profitto, Ungheria capitanata da Ferenc Puskás. Ma a fine campionato chiese e ottenne dalla società nerazzurra di non proprio affettuoso. Con i nervi a fior di pelle l’Italia pareggiò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] o più aree geograficamente limitate. I risultati di queste ricerche, inizialmente isolate, come nel caso delle osservazioni di Antonio Vallisneri e Luigi Ferdinando Marsili sull’Appennino tosco-emiliano o di Johann Jakob Scheuchzer (1672-1733) sulle ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] la linea del PCd’I, da cui fu espulso. Luigi Longo, Mario Montagnana e centinaia di comunisti detenuti gli tolsero e la dissoluzione dell’Austria-Ungheria, oltre a diversi volumi anche autobiografici, pubblicò migliaia di saggi e articoli su riviste ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] e in Ungheria (21 ottobre 1961). Tra gli altri incarichi ministeriali, presiedette la delegazione italiana per i trattati di commercio Nordio, Vittorio Beonio Brocchieri, Luigi Barzini; ma si trattava di resoconti di viaggio che scontavano spesso ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] di Strigonia (Esztergom) e Vicegrado (Visegrád) tenute entrambe dai Turchi (Rocchi). Non si sa per quanto tempo si sia trattenuto in Austria e in Ungheria e se i da Luigi Lilio per la riforma del calendario che prese poi il nome di "gregoriana ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] Ungheria e Cecoslovacchia. Nel 1961 sono ancora i paesi scandinavi teatro di un evento fondamentale della storia diLuigi Girardi, così come quarta è la staffetta. Nel 1996 a Lillehammer, in Norvegia, Corradini conquista ancora l'oro nella gara di ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] di Zara. La rivista, sorta il 16 apr. 1859 e diretta dal letterato zaratino Luigi Frechert, si proponeva di cavouriano nel 1859-1861, i progetti di "scambio" fra la Ungheria in monarchia costituzionale con l'Ausgleich del 1867, si posero su un piano di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] , a Vienna e poi in Ungheria, dove il suo protettore era stato 1535, entrò al servizio di Pier Luigi Farnese. Gli anni C. T. cit., 1939; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I-III, Roma 1957-1959, ad ind.; B. Croce, Poeti e scrittori ...
Leggi Tutto