CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] , figlia di un sensale del feudo dei conti di Burgio, presto orfana, sposò Luigi e si i rapporti con il Partito comunista erano ormai compromessi anche a seguito dei fatti d’Ungheria, restituì la tessera.
Nel maggio 1958 la galleria La Tartaruga di ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] patto d’azione si era trasformato in patto di consultazione); e dopo i fatti d’Ungheria rivendicò il suo anticomunismo «non come opposizione a Pier Luigi Romita.
Saragat si impegnò in una rimessa a punto teorica, cercando di rilanciare i caratteri e ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] di una futura Austria-Ungheria ‘federalizzata’.
Nell’autunno del 1896, l’armatore e industriale Luigi rivista ha pubblicato su Zanella otto saggi, e nel 1995 un numero monografico; i saggi sono: R. Dalma, Testimonianza su Fiume e Riccardo Zanella, n.s ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] viva Bartók!» sul muro sotto casa, e i militari l’avevano preso per il nome di un partigiano. In un’intervista rilasciata nel , la Scuola di Vienna, soprattutto Berg), oltre ai contemporanei (György Ligeti, Franco Donatoni, Luigi Nono, Giacomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] dell’Ungheria. Assieme a molti dei firmatari, lascia il partito.
Passa a un’area di sinistra , Claudio Della Valle, Luigi Angeloni), antologie di testi, studi sulla stampa per coinvolgere la politica e i mezzi di comunicazione di massa. Le tesi in essa ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] : la lotta contro i nobili è il tema Ungheria e sembra che il suo prestigio nella città sia definitivamente assicurato: senonché la rinunzia improvvisa di Ludovico all'impresa italiana e il ristabilirsi delle fortune angioine nella persona diLuigidi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] da Edoardo Mangiarotti, Luigi Carpaneda, Manlio Di Rosa e Vittorio medico anestesista ma continuò a nuotare e a 57 anni coprì i 200 m in 2′11″, vale a dire 8″ in torneo di pallanuoto fu vinto dall'Ungheria: metà della squadra si rifiutò di ritornare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] spada a squadre l'Italia fu di nuovo seconda, dietro la Francia, con Luigi Cantone, Luigi Mandruzzato, Dario e Edoardo Mangiarotti, , erano stati sospesi. Argentina, Ungheria e Repubblica Sudafricana furono tra i paesi dominanti, con due titoli ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] di successo, Pagliacci; soprattutto intervenne un autore del tutto nuovo, Luigi Illica, impegnato in parallelo nella stesura di con la dichiarazione di guerra dell’Italia all’Austria-Ungheria nel maggio del 1915: i committenti viennesi dell’opera ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] PCI dopo la rivolta d’Ungheria (1956), da Antonio Giolitti delle idee politiche economiche sociali diretta da Luigi Firpo (1972), un autore per il si riprendono qui, nella vasta opera di Pizzorno, i contributi più significativi apparsi in volume, ...
Leggi Tutto