CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] quale, dopo aver vigilato contro i ribelli nell'Ungheria Superiore, si congiunge col duca di Lorena il 1º luglio e 1760, pp. 80-82; G. Fantuzzi, Mem. della vita del generale... Luigi Ferdinando Marsigli..., Bologna 1770, pp. 18 s., 44, 140 s., 148 ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Maiolino Bisaccioni, Galeazzo Gualdo Priorato, Luigi Manzini e quanti altri si zibaldoni delle altrui fatiche, senza parlare come i Demoni dal tripode per Oracolo, e senza Campagne dell'Ungheria degli anni 1663e 1664, opera di pura compilazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] -en-Laye per gli austriaci; il 27 novembre quello di Neuilly per i bulgari. Formalmente, l'Ungheria si arrese solo il 4 luglio 1920, quando firmò il trattato di Trianon.
La selezione di Anversa come sede dei Giochi estivi del primo dopoguerra fu ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] ). In seguito furono inviati vari nunzi presso i diversi Regni d'Europa, e infatti giunsero i riconoscimenti di Francia, Inghilterra, Spagna, Sicilia, Ungheria ed anche dell'imperatore di Costantinopoli; i tre principali centri economici e politici ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] , indubbiamente aveva sopravvalutato il risultato del convegno di Ratisbona, e anche i suoi sforzi per un'efficiente difesa contro i Turchi in Ungheria - un anno prima che la catastrofe di Mohács mettesse definitivamente fine alla politica offensiva ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Casaroli, Corradino Bafile, Sebastiano Baggio, Luigi Raimondi e Jacques-Paul Martin.
L di settembre, su invito dell’episcopato, partecipò in Ungheria alle celebrazioni per il millennio della nascita di s. Gerardo. Incontrò per l’occasione, oltre che i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] gli inviati vi era anche Luigi Barzini per il Corriere della Sera. Pietri vinse con 45″ di vantaggio. Seguirono molte altre fu la Boemia a incontrare l'Ungheria in finale, poi i cechi si rifiutarono di combattere ancora per l'argento, ritenendosi ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] socialismo italiano. Nacquero allora i fondamenti di una genealogia ideologica (Luigi Spaventa, De Sanctis, Antonio in Ungheria fu repressa nel sangue dall’intervento dell’esercito sovietico, che provocò un larghissimo movimento di protesta ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] Ungheria ai primi dell’Ottocento). Il matrimonio del padre di Norma, Pietro, fondatore dell’azienda agricola di nella cittadinanza, in Senza camelie. Percorsi femminili nella storia, a cura diI. Ricci, Ravenna 1992a, pp. 103-118; T. Noce, La ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] gruppi politici di opposizione alla monarchia diLuigi Filippo. quello di Roma e di Venezia, che condizionava di riflesso i suoi Ungheria, in Camicia rossa, XIII (1937), pp. 75-77; S. Bozzetti, Sulle parole di Garibaldi in risposta a quelle di ...
Leggi Tutto