DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] contrapporre ai Francesi. Il nuovo re di Napoli 1500, quando già Luigi XII era padrone di Filippo, e una Aragonese. Il 12 dicembre dell'anno 1500 il D. comunicava a re Napoli 1908, p. 27; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 883; A. ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] Parigi durante il regno di Luigi XIV.
Il padre, di splendore e giungendo a uno dei risultati più considerati, e tutt'oggi collaborazione tra astronomi francesi e italiani già l'insetto, allora chiamato "re", è quello fecondo.
Scomparso Cassini ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] dei Diari, il De syllabarum quantitate epographiae sex, una specie di trattato di poetica con inflessioni polemiche e venature autobiografiche). Si tenne intanto in stretto contatto con l'ambiente della corte francese, e al reLuigi da Filippo ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] militari. Ma mentre il fratello Giovanni Luigi si schierò con la madre al servizio .000 fanti, contro i 6.000 francesi del Brissac. Dopo un primo scontro Valperga venire dal re Arduino et nel 1576 Filippo II, in riconoscimento dei servizi resi ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] dei Napoleonidi per l'introduzione dei codici francesi Winspeare e Filippo Cianciulli, I, lodata anche dal futuro re Francesco I, allora duca di , pp. 30 n., 102 n.; L. Blanch, Luigi de' Medici come uomo politico ed amministratore, in Scritti storici ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] come Giovanni. Secondo Filippo Argelati, il fratello Antonio, Giovanni Francesco, Luigi, Giovanni Stefano, re di Francia. Varese chiese subito al Senato milanese la restituzione dei era nata in seno al popolo francese. Anche Pietro Antonio Rustico, ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] del re confermò la sentenza il 1º nov. 1296. Per intervento del reFilippo IV, uno dei grandi uffici della Corona francese. L'anno successivo il re crociata di Tunisi, al seguito del re di Sicilia e del re di Francia Luigi IX, e ottenne nel 1271-72 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] l’unico arbitro delle vicende lombarde.
Da parte francese, il matrimonio costituiva un’occasione per legare un ’attacco era rivolto anzitutto al marito Luigi, additato come responsabile dei malanni del re da Filippo l’Ardito; ma oltre al sostegno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] dei vescovi, dei Riti, della Consulta e del Buon Governo. Con decreto 27 ott. 1800 Ferdinando IV re di Napoli gli conferì le badie di S. Maria del Patire e di S. Maria di Montelateglia.
Rioccupata Roma dai Francesi mons. Filippo Guidi, di Luigi Ruffo ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Re di Lahore di Jules Massenet (Carnevale 1877-78), la cui traduzione valse a Zanardini commenti encomiastici dai critici FilippoFilippi ), Isora di Provenza (Luigi Mancinelli, 1884), Leonora liriche francesi e tedesche. Collaboratore fidato dei ...
Leggi Tutto