LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] di opera buffa - ebbe rapporti di parentela con i violoncellisti Luigi successo riscosso, la moglie e il figlio Filippo (nato nel 1772 circa) furono segregati Francia, dove si esibì ancora al Concert spirituel (1779). Se si sta alla testimonianza di ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] di Sanquirico, Filippo Peroni di San Martino.
Negli stessi anni intenso fu il suo impegno nel sostegno e nella gestione di un lungo viaggio: fu prima in Francia e poi in altri Stati italiani , coadiuvato dal pittore Luigi Scrosati, dal bronzista ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] legato a latere in Spagna per sollecitare gli aiuti diFilippo II per la guerra contro il Turco e risolvere dei proventi delle spedizioni di settanta monasteri in Francia, destinati da Gregorio XIII alla fabbrica di S. Luigi, cui erano stati, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] di una compagnia di cavalleria leggera, fece parte del corpo di spedizione spagnolo inviato da Filippo II a rinforzo dell'esercito di Carlo Emanuele I di Savoia, operante in Francia cose fatte, la diplomazia diLuigi XIII avrebbe dovuto constatare ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] Filippo Theodoli fece costruire, su progetto del G., nel giardino della propria residenza didi architettura, che, analogamente alle istituzioni sorte in Francia e in Gran Bretagna, nacque con l'obiettivo di Benedetto (1889-1944), Luigi (1890-1969) e ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] tra il figlio di Massimiliano, Filippo, e una Aragonese. Il 12 dicembre dell'anno 1500 il D. comunicava a re Federico, ingannandosi e suscitando vane speranze, che gli ambasciatori tedeschi stavano negoziando in Francia un accordo che avrebbe ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] reale di Parigi durante il regno diLuigi XIV.
Il padre, maggiorente della Comunità di Perinaldo, les traces des Cassini: astronomes et observatoires du Sud de la France. Congrès… Nice 1996, a cura di P. Brouzeng - S. Débarbat, Paris 2001, pp. 185 ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] di Milano.Il C. non restò a lungo in Italia. Forte del favore diLuigi XII, passò in Francia nel 1512, seguendo i suoi protettori che si ritiravano di specialmente al gusto antiquario, inaugurato da Filippo Beroaldo e Battista Pio. Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] nel suo insieme.
Il successo della diplomazia diLuigi XIV era tanto più clamoroso quanto meno franco elvetico, il C. si preoccupò di rafforzare l'alleanza spagnola, della quale otteneva il prolungamento per tutto la durata del regno diFilippo ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] vita), che resta nell'esemplare di dedica al preposito generale Paolo Filippo Premoli (Roma, Arch. Saverio o dei nobili, collegio S. Luigi o dei cittadini, collegio S. Lucia un buon numero di confratelli e sacerdoti fuggiti dalla Francia. Dall'entrata ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...