Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] i proventi della sua carriera da professionista, ma amministrò male le sue sostanze e fu costretto a trasferirsi a Sanremo gli inviati vi era anche Luigi Barzini per il Corriere della Sera. Pietri vinse con 45″ di vantaggio. Seguirono molte altre ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi di Roma. Fu socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal interessi costituiti, che sono pericolose sia in bene che in male» (La solitudine del riformista, in Il Manifesto, 29 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] laddove registrano i vari "abboccamenti" diLuigi XIII coll'irrequieto e velleitario duca d Manca una personalità di spicco che contrasti la ripugnante incrostazione di questa piccineria contabile ad uso familiare. "Il male sta - osserva il ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] composizioni di autori celebrati come Camille Saint-Saëns, Ildebrando Pizzetti, Pietro Mascagni, Luigidi valutare quanto di buono si accompagna a un male ritenuto necessario. E non si possono nemmeno ignorare le ripetute prese di posizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] «progetto di revisione del 1860, nel bene e nel male, è già il codice del 1865» (S. Solimano, "Il letto di Procuste". dalla realtà effettuale, ma quasi ‘giobertiano’, nel 1871 Luigi Borsari nel Commentario del codice civile italiano: «Ciò mostra ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] sulla stilizzazione dello spazio e della recitazione. La compagnia fu invitata da Luigi Squarzina a lavorare allo Stabile di Genova, un tentativo interessante di far incontrare realtà teatrali diverse, che non produsse tuttavia vera interazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] relativismo incapace di distinguere fra bene e male, fra vittima e persecutore, fra vinti e vincitori. Si trattava di un testo Salvemini, Luigi Russo, con una parte che intendeva essere una ripresa e una conclusione delle Cronache di filosofia ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] 1498 il C. fu inviato in Francia per presentare a Luigi XII le condoglianze per la morte del suo predecessore, congratularsi stato fatto alcun male. In realtà, le cose stavano diversamente, come scrive Ercole de Corte al marchese di Mantova, da Roma ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] invece sfumature drammatiche (rintracciabili in alcune commedie italiane di Mario Monicelli, Luigi Comencini e Dino Risi), o una commistione ci dovrà essere spazio anche per la rappresentazione del male, non limitata agli avversari o ai nemici del ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] natura umana di Cristo, capace di soffrire. Poiché questa immagine poteva essere male interpretata, come spagnole e dei Cavalieri di Rodi. In Francia l'Agnus Dei costituiva il tipo caratteristico di una serie di monete d'oro, da Luigi IX a Carlo VII ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...