SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] e imprigionare. Poco dopo la regina si fidanza però con Giacomo diBorbone conte de la Marche, per avere nel principe consorte un appoggio posto dello S. Dopo una vana guerriglia, lo S. e Luigi III si ritirano a Roma. S'intromette il pontefice e si ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borbonidi Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] quell'isolamento morale, che doveva essere così dannoso ai Borbonidi Napoli. In politica estera, se non ambì a Luigi Filippo, allorché tentò di indurlo a governare liberalmente, e uguale atteggiamento tenne nel 1856 con Napoleone III e di ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo diBorbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia diLuigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] Colorno, e una Storia della mia vitia (fino al 1765).
Bibl.: L. U. Giordani, Orazione funebre in morte di Ferdinando diBorbone, Parma 1803; A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 547-75 (brani della Storia ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina diBorbone, sorella diLuigi XIII (Madama Reale). Diventò duca il 14 ottobre 1638, ma per la giovane età governò in [...] attendere al governo dello stato: ma rimase strettamente dominato dalla Francia e ogni suo tentativo per sfuggire al predominio diLuigi XIV fu vano. Gli ambasciatori francesi a Torino trattavano il duca come un vassallo del Gran Re, offendendo tutti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] Attorno al 1756 il B. dipinse La famiglia di don Filippo diBorbone duca di Parma, che è da considerarsi il suo Stuart di Parma possiede un disegno e un Ritratto del segretario Luigi Berri. Degni di menzione sono anche il Ritratto di Antonio ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita diBorbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova di Carlo II e madre di Iolanda Ludovica di Savoia, che era fidanzata di Filiberto II. La corte, incerta fra la politica francese e la sforzesca, quando a Carlo VIII successe Luigi XII e si fecero evidenti le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] successione spagnola (1700-14) e diedero il trono di Spagna a Filippo V diBorbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia di Filippo IV e moglie diLuigi XIV di Francia - segnarono l'inizio di una nuova vita per la monarchia iberica. Non le tolsero ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del duca diBorbone e di Giovanni Centurione, compì un'incursione su Tunisi. Dei lunghi periodi di pace nemico a Zandfontein. Nel febbraio 1915 la campagna fu ripresa dal generale Luigi Botha, che vinse i Tedeschi nel marzo a Riet e a Pforte ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Cristina diBorbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don di Lisbona, il vescovado di Bahia veniva innalzato alla dignità di arcivescovado metropolitano, mentre erano create le diocesi suffraganee di Rio de Janeiro, Olinda, San Luigidi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Verti di Lucca, Bartolomeo Sibori di Genova, Giovanni di Napoli marinaio, Luigidi Venezia marinaio, Diego di Orve romano diBorbone, specialmente da Carlo III e dai suoi ministri, l'espulsione dei gesuiti, la fondazione di nuovi centri di cultura ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...