RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] dell'ultimo periodo, il ritratto di Leone X tra Ludovico de' Rossi e Giulio de' Medici, solenne architettura 3, Firenze 1884-91; O. Fischel, Raphaels Zeichnungen, Strasburgo 1898 segg.; I. D. Passavant, R. d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, trad ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] 2010, p. 20). Una posizione così estrema fa sì che i suoi discepoli, diretti o indiretti, abbiano coniugato la sua ricerca con situazione italiana. – In Italia, i compositori che riscuotono maggior successo di pubblico, Ludovico Einaudi
(n. 1955) e ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] età augustea: tra gli ultimi decennî del sec. I a. C. e i primi del sec. I d. C. sono compresi: il cosiddetto Ponte ducale il figlio Lamberto, il quale l'anno 867 saccheggia Roma. Ludovico II lo depone, ma Carlo il Calvo lo reintegra in Spoleto, ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] ogni anno il progetto di un’Opera per il Castello.
Tra i premi finanziati da grandi aziende e imprese, si è progressivamente affermato a Salerno e a Roma, o la Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca, senza dimenticare la Fondazione Bruno Zevi ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] che occupa tutta la parte nord di Ceylon e non si eleva sopra i 100 m. s. m. La maggior parte della regione riceve circa 1000 cl e clv del Milione. Più tardi Ibn Baṭṭüṭah e Ludovico da Varthema parlarono dell'isola. Della storia dell'isola durante ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Maiorca le temperature - salvo che nelle zone più elevate - superano di solito i 17° di media annua, e difficilmente scendono sotto lo zero. Palma ha una Taxus baccata); lungo i ruscelli si trova l'endemico Rhamnus Ludovici-Salvatoris; nelle rupi ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] '', dove C è un sottoinsieme di Z opportunamente determinato. Osserviamo che Pμ(C), se μ ≥μ′, è la probabilità di un errore (detto di i specie) e che 1−Pμ(C), se μ>μ′, è la probabilità di un altro tipo di errore (detto di ii specie). Denotando con ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] da adoperare, si calcola con apposita formula la sezione necessaria). I vecchi camini avevano una canna di 48 × 24. In casi alette che messe in moto dal vento aspirano il fumo dal condotto. I fissi sono: a) a tronco di cono o di piramide perché l ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] forma un quadrilatero allungato sulla sponda destra del fiume, con i due prolungamenti dei sobborghi recenti di eṣ-Ṣāliḥiyyah a N nel 1328), lo storico aṣ-Ṣafadī morto nel 1383. Ludovico di Varthema fu a Damasco nel 1502 e la descrisse vivacemente ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] ceppo (fig. 2).
b) Freno a espansione. - La fig. 3 mostra uno dei tipi di freno a espansione più diffuso, il freno Bendix. I due ceppi o suole frenanti A e B, quando il freno entra in azione, ruotano intorno ai due perni tratteggiati e premono contro ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...