• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [42]
Letteratura [31]
Archeologia [19]
Arti visive [16]
Storia [9]
Lingua [8]
Diritto [5]
Filosofia [4]
Religioni [4]
Poesia [3]

BRUNO, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Cola (Nicola) MMutini Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] B., che da questo momento assolse il compito di educare i figli che il veneziano aveva avuto dalla Morosina: Torquato ed Elena (Lucilio era morto nel 1532). Insieme con Torquato altri giovani, figli di amici del Bembo, vivevano a Padova in familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO BECCADELLI – COSTANTINO LASCARIS – GIAN MATTEO GIBERTI – CARLO GUALTERUZZI

TEOGNIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis) Bruno Lavagnini Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] (si diceva: "Questo lo sapevo anche prima che fosse nato Teognide". Plutarco, Mor., 777 C; il proverbio era noto già a Lucilio, frg. 952 M). Stobeo gli fa larga parte nel suo Florilegio. A questo interesse pedagogico e morale la raccolta, che era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOGNIDE (1)
Mostra Tutti

NIEVO, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEVO, Ippolito Bindo CHIURLO Patriota, romanziere e poeta, nato a Padova il 30 novembre 1831 da Antonio, dottore mantovano, e da Adele Marin, patrizia veneta, figlia di una Ippolita di Colloredo. Il [...] , passionale carattere di quest'ultima dalla prima infanzia alla prima giovinezza, quello della sorella Clara e del dottor Lucilio, nonché una folla di tipi minori comici tragici e borghesi, vi hanno espressione ricca, originale e gagliarda, e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – PORTOGRUARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEVO, Ippolito (3)
Mostra Tutti

VALVASSORI, Bartolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Bartolino Paolo Rosso VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] e a Boezio, Valvassori ricorse all’auctoritas di Seneca morale, di cui sono ricordate le epistole all’allievo Lucilio, in particolare quelle sui vantaggi degli studi liberali che preparano alla virtù. Al breve insegnamento cremonese seguì la lettura ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA AMBROSIANA

QUISTELLI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUISTELLI, Ambrogio Vincenzo Lavenia QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] amp; Christi crucifixum senza il carme iniziale di Giovan Battista Bratteolo al lettore e l’epigramma di apertura di Lucilio Beraldi. Il testo, in 22 capitoli (Quistelli vi cita esplicitamente la parafrasi erasmiana al Nuovo Testamento, c. 99v), ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JACQUES LEFÈVRE D’ÉTAPLES – GIULIO DELLA ROVERE – GIAN MATTEO GIBERTI – ERMETE TRISMEGISTO

stoicismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoicismo Gérard Verbeke Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello s., in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della loro vera [...] la vera felicità (v. anche APPETITO; SEME). Il ‛ senso dell'altro ' è al centro della morale stoica: Seneca scriverà a Lucilio: " Homo sacra res homini " (Ep. XCV 33); tutti gli uomini sono membri dello stesso corpo; c'è dunque una parentela ... Leggi Tutto

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] ". L'idea dell'evoluzione aveva bensì seguitato a covare nelle menti dei filosofi: si citano soprattutto Giordano Bruno, Lucilio Vanini, Fr. Bacone, Cartesio, Leibniz (tralasciamo le affermazioni più esplicite ma troppo fantastiche di De Maillet e di ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – GENERAZIONE SPONTANEA – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – ORGANI "RUDIMENTALI

Classico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I classici oggi Incertezza del termine È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] di "autori classichi o toscani", e G. Marino in La Sampogna (Lettera 4), accenna alla critica che il poeta satirico Lucilio rivolge a "Euripide, Accio, Ennio, Pacuvio et altri poeti classici del primo secolo", soltanto nel 18° sec. si attesta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT – CIVILTÀ OCCIDENTALE – INTERDISCIPLINARITÀ – ANTICHITÀ CLASSICA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , p. 65; L. Crema, Architettura romana, Milano 1959, p. 122. (M. Torelli - F. Zevi) VIII. Via Salaria - 1. Mausoleo di Lucilio Preto. - È un grande monumento circolare nello stile dei tumuli etruschi; misura m 34,90 di diametro. Situato lungo la via ... Leggi Tutto

Seneca politico, scienziato e drammaturgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca politico, scienziato e drammaturgo Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] opere più importanti, tra cui i sette libri delle Naturales quaestiones, dedicate al pupillo degli ultimi anni, Lucilio, destinatario anche della raccolta epistolare che Seneca va allestendo nel medesimo torno di tempo. Le Naturales quaestiones sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
lucìlia
lucilia lucìlia s. f. [lat. scient. Lucilia, der. del lat. class. lux lucis «luce», sul modello del nome proprio gentilizio Lucilia]. – Genere di mosche della famiglia calliforidi, che comprende specie ornate di colori brillanti e metallici:...
avviṡare²
avvisare2 avviṡare2 v. tr. [dal fr. ant. aviser, comp. di à e viser «vedere»], ant. – 1. Osservare: le sue parole e risposte serberete, e avviserete la corte sua e’ costumi di quella (Novellino); adocchiare: levando me sù ver’ la cima D’un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali