CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] scriveva l'amico Gasparino Barzizza e nel 1424 Luchino, che intraprese la carriera ecclesiastica.
Il C ; G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto F. M. Visconti, in Arch. stor. lomb., s. 3, VI (1896), pp. 238 s., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Firenze. Giunto presumibilmente nel 1405 alla maggiore età, in ottobre il G. si sposò con Maddalena, figlia di Luchino Novello Visconti e della fiorentina Maddalena di Carlo Strozzi.
Come accomandato del Comune di Firenze il G. fornì nel 1406 propri ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] l'urto fra il marchese e l'arcivescovo milanese Ottone Visconti sarebbe infatti di lì a poco sfociato in una sommossa nel precedente o alla fine del 1299) è probabilmente ancora il nipote Luchino.
Il G. risulta ancora vivo in documenti del 1307, ma, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il re investì Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria Visconti della signoria su Genova e Savona; il duca, in febbraio, inviò un esercito in Liguria per assumere il controllo dei ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] padana, secondo una via seguita contemporaneamente anche da altre famiglie veronesi, come i Cavalli. Purtroppo sui primi legami stretti dal D. e da Luchino con i Visconti non si sa molto; ma va con buona probabilità connessa ai loro rapporti coi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] soggetta prima all'arcivescovo Giovanni e poi a Matteo Visconti, indi a Giovanni da Oleggio.
Con la scomparsa dei beni il nipote Guidocherio, figlio di suo fratello Luchino, precocemente scomparso.
In alcuni casi le fonti cronachistiche sembrano ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] non bastò tuttavia a stornare da Bologna l'interesse del Visconti che, l'anno successivo, alleatosi con gli Estensi, i lui disposti. Da essa apprendiamo che egli aveva tre figli: Luchino, Nicolò e Benedetto e che continuava a risiedere nella casa ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] questa veste, il 17 agosto, avrebbe ricevuto dal vescovo di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti signore di Milano. Nello stesso anno, il 18 dicembre, fu testimone, come ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Decembrio fu inviato a Ferrara a rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette da Niccolò V. La morte del Margherita, ebbe probabilmente altri tre figli: Filippo, Luchino, Bernardino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] ebbe modo di prestare alternativamente i suoi servigi ai Savoia, ai Visconti e ai re di Francia. Per la prima volta compare al , oltre che del C., di Tebaldo di Valperga e di Luchino Rusca: non sappiamo a quali imprese il C. abbia partecipato ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...