Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] e sensibile collaboratore del processo creativo. Pur con sfumature diverse, un analogo peso artistico gli fu riconosciuto da LuchinoVisconti, nella cui orbita professionale e umana entrò alla fine degli anni Sessanta. Trasferitosi per breve tempo in ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] preda di incubi lussuriosi, in Le tentazioni del dottor Antonio, episodio di Boccaccio '70, film diretto anche da LuchinoVisconti, Vittorio De Sica e Monicelli.Conclusa la brillante esperienza con Totò, D. F. ridusse progressivamente la carriera ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] registi come LuchinoVisconti e Bernardo Bertolucci, ricreò atmosfere di epoche differenti, storicamente rigorose, in cui si avverte l'impostazione teatrale di Visconti, con il quale collaborò sia in opere liriche sia in spettacoli di prosa, come Il ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] la quale stabilì un profondo sodalizio sentimentale e artistico. Nel 1945 iniziò, sempre all'Eliseo, la collaborazione con LuchinoVisconti, sotto la cui direzione la nuova compagnia Stoppa-Morelli divenne una delle più importanti del teatro italiano ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] Dodicesima notte diretta da O. Costa, il padre in Come le foglie di G. Giacosa per la regia di LuchinoVisconti, e l'Enrico IV, forse la più emozionante delle sue molte interpretazioni pirandelliane, che avrebbe ripreso più volte dalla ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] , che lo volle tra gli interpreti di Tiro al piccione (1961). Lavorò anche con maestri come Michelangelo Antonioni e LuchinoVisconti che gli affidarono ruoli significativi: per il primo interpretò un intellettuale in L'eclisse (1962), per il secondo ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] 'epoca, animata da un'originale vena poetica presente nei dialoghi e mutuata dai grandi autori europei. Prima che LuchinoVisconti lo chiamasse a collaborare alla sceneggiatura di Senso (1954), Hollywood iniziò ad attingere al suo repertorio teatrale ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] del costumista, anche quando fu diretta da altri. I cineasti italiani più sensibili alla grandeur del costume originale, LuchinoVisconti, Mauro Bolognini e Franco Zeffirelli, si affidarono a lui sia nei film sia nelle regie teatrali. Appartenente a ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] (1959-60) con la regia di L. Squarzina, e Tanto tempo fa di H. Pinter (1973), ultima regia teatrale di LuchinoVisconti. Nel 1983 ha interpretato Maria Stuarda di F. Schiller, al fianco di Rossella Falk, diretta da Zeffirelli.
Bibliografia
F. Savio ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] , La donna del giorno (1957) di Francesco Maselli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, Il Gattopardo (1963) di LuchinoVisconti, I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani, Touche pas la ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...