realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] , in primo luogo, e con i film successivi dello stesso Rossellini, di Vittorio De Sica, di Cesare Zavattini, di LuchinoVisconti, di Giuseppe De Santis e di altri, il neorealismo, più che una scuola, fu un movimento che volle rappresentare la ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] 3), è del 28 dic. 1384.
Il B. compose la Canzone delle Virtù e delle Scienze dedicandola a Bruzio figlio di LuchinoVisconti, lo stesso a cui èindirizzato un sonetto di Fazio degli Uberti e una epistola metrica del Petrarca. Il fatto che nella dedica ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] di Parabiago, il 21 febbr. del 1339, nelle file dell'esercito di Azzo, capeggiato da LuchinoVisconti: per il suo eroismo fu creato cavaliere da Luchino.
Nel decennio seguente l'A. venne sempre più staccandosi da quegli impegni della vita pubblica ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] sulla Recherche proustiana, dapprima lasciato cadere dal regista René Clément e poi ripreso ma di nuovo abbandonato da LuchinoVisconti; L'attrice, elaborato per Milos Forman; Il ritorno di Casanova, presentato a George Cukor, e infine L'uomo ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] 1948 sfumava il progetto, già avviato, di una trasposizione cinematografica di Il quartiere con la regia di Luigi Comencini. L'anno successivo con LuchinoVisconti e Suso Cecchi D'Amico lavorò alla sceneggiatura di Cronache di poveri amanti, anche se ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] binomio Joseph Losey-Harold Pinter, sul nuovo cinema americano degli anni Sessanta, su autori quali Michelangelo Antonioni e LuchinoVisconti, che nel tempo sono rimasti tra i suoi preferiti. Più volte visiting professor in università americane, dal ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] riviste e quotidiani, R. pubblicò anche diversi saggi sul cinema di Federico Fellini, Carl Theodor Dreyer e LuchinoVisconti; diresse inoltre alcuni cortometraggi negli anni Cinquanta, e fu soprattutto un grande promotore culturale, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] in Il Vangelo secondo Matteo (1964) di Pasolini, e ha scritto con Enrico Medioli il trattamento di un film mai realizzato da LuchinoVisconti tratto dalla proustiana Recherche du temps perdu.
Bibliografia
E. Chierici, Enzo Siciliano, Firenze 1981. ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] di San Carlo al Corso a Milano e in opere come la Crocifissione; è del 2023 la pubblicazione di Luchino, magistrale ritratto del regista Visconti, elaborato nel 1972 e ritenuto distrutto dallo stesso autore dopo il termine del sodalizio tra i due ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] l'urto fra il marchese e l'arcivescovo milanese Ottone Visconti sarebbe infatti di lì a poco sfociato in una sommossa nel precedente o alla fine del 1299) è probabilmente ancora il nipote Luchino.
Il G. risulta ancora vivo in documenti del 1307, ma, ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...