RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] Dürrenmatt (Florestan in Il matrimonio del signor Mississipi, 1968), passando attraverso la messinscena di capolavori del verismo: per LuchinoVisconti fu il padre in Come le foglie (1954) di Giuseppe Giacosa, mentre il suo Raimondo di Navarra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] la suggestione che esercita sui giovani autori italiani raccolti intorno alla rivista "Cinema", alcuni dei quali, come LuchinoVisconti e Giuseppe de Santis, saranno destinati a svolgere un ruolo di primo piano all’interno del movimento neorealista ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] suo figlio Ludovico venne compreso, con altri giovani appartenenti alle maggiori casate pisane, tra gli ostaggi chiesti da LuchinoVisconti come garanzia dell'alleanza con il Comune di Pisa. Questi ostaggi, allorché le relazioni tra Pisa e il ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] nel castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, II, Milano 1883, pp. 5-8; A. Abruzzese, Della Lega dei Pisani con LuchinoVisconti nell’impresa di Lucca, in Studi storici, III (1894), p. 334; G. Biscaro, Le relazioni dei ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] 1401-02 accompagnò in un viaggio nel Sud.
Al suo soggiorno a Napoli si riferisce una lettera di Maddalena, moglie di LuchinoVisconti, alla moglie del B., Margherita, dove non senza malizia vengono descritte le avventure galanti del B.: "misèr C. era ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] . A menzionato per la prima volta nella primavera del 1342, allorché fu tra gli ostaggi pisani chiesti da LuchinoVisconti come garanzia dell'alleanza; imprigionato, nel 1343, in seguito al mutato atteggiamento pisano, gli ostaggi furono liberati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] degli eventi rappresentati piuttosto che pretendere che essi vengano predisposti a suo uso e consumo.
Anche LuchinoVisconti, dopo Ossessione, torna alla regia riprendendo un progetto concepito prima della guerra, ovvero una versione cinematografica ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] ‒ a suo giudizio ormai involuto ‒ al realismo e dalla cronaca alla storia, e individuando in particolare nell'opera di LuchinoVisconti le qualità per operare questi passaggi. In alcuni numeri del 1953 scrittori, letterati e critici di varie arti ‒ C ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] 22 marzo 1882; è poi stato sporadicamente ripreso nel Novecento, in particolare a Spoleto nel 1959, regìa di LuchinoVisconti (il direttore Thomas Schippers approntò però una nuova edizione che, ripartendo dall’autografo donizettiano, manteneva pochi ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] agli spazi vuoti attraversati da rari passanti e pochi combattenti. In varie occasioni (La terra trema, 1948, di LuchinoVisconti; Caccia tragica, 1947, e Riso amaro, 1949, entrambi di Giuseppe De Santis) la coralità fu raggiunta attraverso una ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...