Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] la città del cinema ambientandovi taluni episodi di film. Uno dei più significativi è Bellissima (1951) di LuchinoVisconti, su soggetto di Cesare Zavattini, dove una madre frustrata, Anna Magnani, vorrebbe riscattarsi attraverso la figlioletta ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] ). Tra il luglio e l'ottobre del 1347 fu podestà a Piacenza per l'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e per LuchinoVisconti, signori generali di Milano e Piacenza. Due anni più tardi lo troviamo, con il medesimo incarico, a Cremona.
Il novarese ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] a Ugo Pirro, con il quale Solinas lavorò per altri numerosi progetti di rilievo mai realizzati: Marcia nuziale per LuchinoVisconti (e da lui riscritto insieme a Suso Cecchi d’Amico); un film ispirato alla vicenda dell’anarchico Michele Schirru ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] 3 marzo dello stesso anno risulta come capo politico e militare. Nell'ottobre del 1314 il C. partecipò con LuchinoVisconti e con Francesco da Garbagnate ad una spedizione armata contro i territori pavesi della Lomellina. Passato il Ticino a Vigevano ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] e letterario, anche Pietro Germi, Giuseppe De Santis, Zampa, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Valerio Zurlini e LuchinoVisconti. Il primo si specializzò nel filone 'meridionalista' con film drammatici come Gioventù perduta (1948), In nome della ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] alla dominazione viscontea. Il L. assunse anche il comando della crociata antiviscontea, scontrandosi sull'Adda con Marco e LuchinoVisconti in una battaglia in cui morì il fratello Oberto. Occupò quindi Monza e assediò Milano con un esercito ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] di Torino, 19 ottobre 1957).
Sanzogno fu il direttore dell’Ifigenia in Tauride di Christoph W. Gluck con la regìa di LuchinoVisconti (1957), uno dei grandi spettacoli che crearono il mito di Maria Callas (l’aveva già diretta alla Fenice in Turandot ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] e la città divenne ormai inevitabile. Organizzatosi militarmente a Biella, schierata al suo fianco, il D. combatté apertamente contro LuchinoVisconti. Nel 1329 ricevette dal pontefice l'invito a ripubblicare le sentenze di condanna contro Giovanni e ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] insieme con Leone Dugnano e Marino Sansone Acanione, si recò presso il pontefice Benedetto XII per chiedere a nome di LuchinoVisconti l'assoluzione di Milano da tutte le censure ecclesiastiche in cui era incorsa sotto il pontificato di Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] . Giovanni era morto il 2 febbraio 1339 a Parabiago, nel Milanese, dove, come capitano generale di LuchinoVisconti, era stato battuto da Lodrisio Visconti. Alla sua morte, la guida dei Fieschi di Torriglia (così definiti per distinguerli dal ramo di ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...